Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.7 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.7 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.9 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.3 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.6 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.9 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.6 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.6 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.6 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.3 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.7 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Attrezzatura da Studio - Di cosa ho bisogno?

Per gli aspiranti artisti interessati a fare musica a casa, non c'è mai stato un momento migliore di adesso. Le opzioni sono abbondanti, e i prezzi sono una frazione di quello che erano in passato:
Un semplice studio casalingo può produrre risultati che, fino a poco tempo fa, sarebbero dovuti essere prenotati in uno studio professionale.
Tuttavia, considerando le molte opzioni attualmente disponibili online o in un negozio, può essere difficile sapere da dove iniziare. Abbiamo quindi preparato una piccola guida all'acquisto con le cose da considerare in modo da non rimanere delusi nell'acquisto della tua attrezzatura da studio.
Contenuti
Interfacce Audio
Le entrate sull'interfaccia audio sono l'unico modo per portare i suoni analogici come i microfoni o le chitarre, nel computer in modo digitale.
Infine, è l'interfaccia audio che elabora tutti i segnali audio che entrano nel computer e ne escono, attraverso convertitori analogico-digitale e digitale-analogico.
Ogni computer è già dotato di convertitori audio, solitamente integrati nella scheda madre, ma non sono progettati per una qualità audio professionale. E sebbene praticamente tutte le interfacce standalone offrano convertitori audio migliori di quelli del computer, la qualità audio può variare anche in base al prezzo e al numero di ingressi.
Quale interfaccia audio dovrei comprare?
La prima domanda da porsi è quindi: quale sistema operativo possiedi?
Per la maggior parte degli utenti (compreso Apple), un' interfaccia USB è la prima scelta. Le schede audio interne offrono praticamente pochi vantaggi e sono attualmente molto rare sul mercato.
Una scheda audio basata su USB-C è attualmente la scelta migliore, compatibile con tutti i sistemi operativi e pronta per il futuro.
La prossima domanda importante a cui devi rispondere è: quanti ingressi hai bisogno?
Più ingressi ha l'interfaccia audio, più è costosa. Ogni ingresso/uscita richiede un componente sotto forma di convertitore A/N o N/A, che rappresenta un costo di produzione. Pertanto, è essenziale riflettere attentamente su quali attrezzature possiedi e su quanti ingressi desideri utilizzare. Piccole configurazioni domestiche o chitarristi probabilmente saranno soddisfatti di un' interfaccia con 2 ingressi. Per studi semi-professionali o registrazioni di gruppo, saranno necessari più ingressi.
Monitor da Studio
Tra tutte le decisioni che devi prendere nell'allestire uno studio casalingo, questa potrebbe essere la più difficile. La valutazione della musica sarà sempre un'attività subjectiva, e lo stesso vale per la valutazione del suono.
Tuttavia, ci sono alcune considerazioni generali: la maggior parte delle persone desidera diffusori da studio che riproducano il suono in modo il più neutrale possibile e che non alterino o distorcano eccessivamente le tue produzioni. Ad esempio, i monitor non dovrebbero amplificare le bassi frequenze poiché ciò interferirebbe con la capacità di sentire ciò che sta effettivamente accadendo nelle frequenze più basse; gli altoparlanti con cui si ascolta la musica non sono necessariamente quelli con cui si vuole creare musica.
Tuttavia, è probabile che ognuno abbia un'idea leggermente diversa di come dovrebbe suonare un'immagine sonora neutrale, e ci sono altri fattori che influenzano la musica proveniente dai monitor, tra cui la dimensione e il design. Tutti i monitor sono davvero buoni come l'ambiente in cui vengono utilizzati.
Quali monitor da studio potete consigliarmi?
Attualmente molto popolare è la serie KRK Rokit. È disponibile in diverse dimensioni ed è molto accessibile dal punto di vista dei prezzi. Offre un suono molto neutro a un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Lo stesso si può dire della serie Yamaha HS. È solo leggermente più costosa ed è molto apprezzata in tutto il mondo nei home studio, con una vasta base di fan.
Controller Midi
Mouse, trackpad, tastiera: nessuno di questi è uno strumento musicale particolarmente intuitivo. Questo significa che hai bisogno di un tipo di controller, che sia una tastiera Midi o un controller con pad, per controllare o suonare suoni nella DAW. La varietà di opzioni è ancora una volta sorprendentemente ampia.
Se stai cercando qualcosa con manopole e la possibilità di suonare batterie, potresti considerare la serie Akai MPK. Chi desidera di più può optare per qualcosa di più grande, come la serie MPK di Akai o la serie Novation Launchkey.
Tutti questi controller possono essere integrati più o meno senza problemi in qualsiasi DAW e offrono assegnazioni libere dei controlli alle funzioni di qualsiasi software. In sostanza, con questi controller si può fare quasi tutto, ma bisogna anche configurare tutto da soli.
Alternative alla tastiera
Se stai cercando qualcosa che rifletta lo schermo del software o che non richieda molte configurazioni, dovresti considerare la Maschine di Native Instruments o il controller Push di Ableton.
La Maschine di NI è uno strumento basato su pad che può essere integrato nei software strumenti, campionatori ed effetti di Native Instruments per consentire tecniche di editing e performance rapide ed intuitive come la modifica di pattern, la sequenza a passo e il slicing di campioni.
Strumenti Hardware, Sampler, Sintetizzatori
Il vasto mondo degli strumenti hardware comprende decenni di sintetizzatori elettronici, drum machine, sequencer, effetti, solo per citarne alcuni, senza dimenticare gli strumenti tradizionali come chitarre, batterie e corni.
Tuttavia, quando si tratta di dispositivi elettronici, nonostante l'attrattiva dei classici come il Roland TR-808 o il Juno-106, la loro fama mondiale ha fatto sì che i prezzi negli ultimi anni siano schizzati alle stelle; molti venditori su eBay chiedono quasi 4.000 euro per un Roland TR 808 in buone condizioni. Fortunatamente, per gli utenti alla ricerca del suono classico, c'è un vivace mercato per moderne repliche o economiche imitazioni dei produttori.
La serie Roland Boutique, ad esempio, è una serie di versioni in miniatura delle macchine più iconiche dell'azienda. Anche Korg ha fatto affari d'oro con il revival di vari classici strumenti del passato.
Attualmente, le Groovebox sono ancora particolarmente popolari. Questi piccoli mostri all-in-one sono comparsi alla fine del millennio e potevano gestire una produzione completa in una sola scatola, grazie a sequencer, suoni interni, effetti e persino un campionatore.
Da allora, questi dispositivi si sono evoluti e ora rappresentano una simbiosi tra hardware che controlla una soluzione software. Un esempio lampante è la Maschine di Native Instruments.
Dall'idea originale delle groovebox, rimangono in gioco solo Korg con la sua Electribe e Roland con la sua Roland MC-Serie.
Mixer da Studio
Il mixer rappresenta il cuore pulsante dello studio di registrazione casalingo o dell'impianto live e deve essere scelto con cura. Molti mixer sono dotati di un'interfaccia audio integrata per registrare e collegarsi al computer. Disponiamo di un'ampia selezione di mixer USB, Firewire e digitali per catturare le tue performance live e le tue produzioni in studio. È importante considerare quanti canali sono necessari e la sezione degli effetti.
Gli equalizzatori sul mixer aiutano a ridurre e aumentare le frequenze, creando un segnale pulito e forte. I mixer più piccoli con fino a 4-6 canali sono adatti a musicisti solisti con ingressi XLR e jack per strumenti con tracce stereo di accompagnamento e tastiere. Ma anche le registrazioni di band o gli allestimenti di registrazione casalinghi ottengono buoni e economici risultati con mixer da studio di dimensioni medie.
Alcuni mixer hanno anche effetti integrati come ritardi, cori e molti altri effetti che danno la giusta finitura al mix live. Per installazioni più grandi e musicisti in tour professionisti, sono disponibili mixer con 20 canali o più.