Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Luci ad effetto
Notte dopo notte, quando entri nella luce. La luce pulsante che amplifica il tuo ritmo e trasforma il movimento del tuo ambiente in una sorta di mondo onirico, allora sei lì, coinvolto in quella opera d'arte, in una coreografia di mille diversi piccoli punti luminosi. Il moderno artista della luce utilizza quindi l'istante nel teatro, nella discoteca o in qualsiasi altro spettacolo dal vivo, per creare in modo creativo lo spazio, il palcoscenico per l'opera nel suo insieme.
Lo spettatore dovrebbe essere coinvolto con un effetto Wow o Aha, per dimenticare la routine per minuti o ore, per lasciarsi andare e vivere un piacere indimenticabile.
Le basi - Dispositivi e tecnologia luminosa
La coreografia e la progettazione di uno spettacolo dal vivo è una rappresentazione artistica precisamente elaborata fino al più piccolo dettaglio e con un alto livello estetico. Il successo di un musical o di qualsiasi altro spettacolo dal vivo dipende quindi dalla luce, che da un lato crea mondi differenti e dall'altro sottolinea e amplifica l'espressione della performance in modo artistico.
Quindi, l'espressione del dolore può diventare oscura e misteriosa, mentre la gioia può essere luminosa e colorata quanto possibile. Per mettere letteralmente in luce le produzioni teatrali, vengono equipaggiate con effetti luminosi che seguono un protocollo di controllo intelligente. Per questo tipo di controllo multiplex digitale esistono vari sistemi disponibili che regolano con precisione lo spettacolo luminoso. Le principali sorgenti luminose per uno spettacolo di effetti luminosi sono:
Fari d'effetto
Il faro d'effetto è un dispositivo che, con componenti mobili, i cosiddetti Moving heads e utilizzando diversi filtri colorati, può creare effetti che simulano ad esempio l'acqua o, utilizzando la tecnologia stroboscopica, effetti di slow motion. La simulazione può avvenire sia in base al tempo, all'altezza del suono e alla ricchezza del suono ed è controllabile tramite DMX.
Proiettori e ciechi
I proiettori emettono luce di intensità costante e predefinita, mentre i ciechi sono utilizzati per coinvolgere il pubblico o per la progettazione cromatica dell'attrezzatura scenica. Per questo viene emesso o pulsato un quantitativo di luce con accenti di colore.
Luci laser
I laser o dispositivi per amplificare la luce attraverso l'emissione stimolata di radiazioni raggruppano onde elettromagnetiche in un luce monocromatica con un intervallo di frequenza molto stretto e un'intensità elevata. Il ritmo del raggio è creato da una frequenza di ripetizione predefinita che produce impulsi di raggio di lunghezza e intensità predefinite.
Laser da giardino
I laser da giardino, spesso utilizzati per scopi all'aperto, per illuminare alberi o architetture, vengono anche impiegati sulla scena per rappresentazioni figurative.
Barre LED
Il diodo a emissione di luce, abbreviato LED, è un dispositivo semiconduttore che emette luce con le proprietà elettriche di un diodo. Se attraversato da una corrente elettrica, emette luce infrarossa, luce ultravioletta o luce di una determinata lunghezza d'onda a seconda del materiale semiconduttore utilizzato. Il LED è stato utilizzato fin dalla sua introduzione sul mercato come indicatore luminoso e per la trasmissione dei segnali.
Proiettori Par
Il proiettore Par è un riflettore parabolico rivestito in alluminio (Par, dall'inglese Parabolic Aluminized Reflector) utilizzato per l'illuminazione spot. Ciò significa che il proiettore è un punto di luce che può illuminare solo una zona limitata del palcoscenico o dell'ambiente circostante.
Strobo
Lo strobo, meglio conosciuto come lampi stroboscopici, emette lampi di luce di una determinata frequenza. Questo lampeggio crea illusioni di movimento che sembrano incredibilmente reali. L'intervallo temporale tra i lampi fa sì che un movimento in un ambiente buio sembri fotogrammi singoli e leggermente irregolari.
Proiettori teatrali
Il proiettore teatrale è un mezzo consolidato per accompagnare l'artista durante la sua esibizione e metterlo nella giusta luce. L'apparecchio è mobile e la dispersione del fascio luminoso è regolabile tramite diverse maschere e ottiche.
Filtri colorati
I filtri colorati sono disponibili in diversi colori e vengono installati davanti alla luce emessa dall'apparecchio luminoso. Questi filtri aggiuntivi possono essere realizzati in vetro colorato, plastica o pellicola gelatinosa. Soprattutto nell'illuminazione da discoteca, adornano ogni singola lampada della palla da discoteca per rendere colorata la pista da ballo.
Cosa considerare nell'acquisto di dispositivi di effetti luminosi
Dato che si tratta di dispositivi elettrici di illuminazione, la cui installazione richiede conoscenze tecniche necessarie, è sempre consigliabile consultare personale elettrico a tale scopo.
Alcuni dispositivi sono esclusivamente autorizzati per uso interno e non dispongono dell'equipaggiamento necessario per essere utilizzati all'esterno. Per evitare incidenti prima dell'uso, è necessario determinare il grado di protezione specifico del dispositivo.
Certi laser possono danneggiare la vista e non sono ammessi per l'uso in aree pubbliche. Inoltre, i dispositivi dovrebbero essere compatibili con l'alimentazione elettrica standard del paese.