Acquisto di monitor da studio: Come trovare quelli giusti
I "monitor" del tuo suono
In studio è richiesto un suono perfetto e cristallino. Solo così puoi valutare se le tue registrazioni sono veramente impeccabili e su quali controlli devi ancora intervenire. I veri monitor da studio hanno ingiustamente la reputazione di suonare male. Piuttosto, sono semplicemente onesti e obiettivi, e non sono stati ottimizzati per un suono piacevole - da qui il nome "monitor".
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.7 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.7 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.7 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.2 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.6 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Monitor da studio e altoparlanti - Cosa considerare prima dell'acquisto?
Conosci questa situazione? Il tuo mix suonava bene su un piccolo impianto audio, ma su un grande sistema audio nel club o in studio ci sono errori evidenti? Questo potrebbe essere dovuto al fatto che non hai ascoltato la tua musica in modo analitico tramite monitor da studio adeguati. Oggi, i buoni altoparlanti da studio sono essenziali nella produzione musicale.
Monitor da studio: suoni onesti
A differenza degli altoparlanti Hi-Fi, la musica sui tuoi monitor da studio non deve suonare "bene", cioè pulita e piacevole. Qui, le frequenze non vengono né aumentate né ridotte. Invece, ascolti la tua musica in modo neutro e preciso, come farebbe un medico ascoltando cuore e polmoni con uno stetoscopio. In quel caso, preferiresti sentire la verità piuttosto che una descrizione edulcorata.
Per poter mixare adeguatamente la tua musica, ovvero aumentare gli alti dove sembra ovattato o ridurre troppo il basso, le cuffie da studio non sono sufficienti.
Si parla anche di "linearità" qui. I monitor da studio dovrebbero avere un suono il più equilibrato e "non artificiale" possibile, rappresentando tutte le frequenze il più fedelmente (e rumorosamente) possibile.
Equalizzatori, aumenti delle frequenze e compressori sono esattamente ciò che i monitor da studio NON dovrebbero avere. Artisti e produttori si affidano ai monitor per correggere eventuali errori o imperfezioni.
Fattori importanti per l'acquisto dei tuoi monitor da studio
Gli altoparlanti da studio valgono ogni centesimo - quando trovi quelli giusti. Quindi, prima di acquistare i tuoi monitor da studio, assicurati di sapere cosa devono fare.
Quale genere musicale produci?
Qui si tratta di rendere tutti i suoni e le frequenze chiari e quindi regolabili. Ad esempio, per quanto riguarda il basso: per la musica con molto basso come Hip-Hop o Techno, hai bisogno di woofer affidabili da circa 6,5" a 8". Per suonare in club, sono importanti anche i subwoofer aggiuntivi. I monitor da 4" a 5" sono ideali se desideri riprodurre voci e suoni di video. La musica classica e il jazz richiedono relativamente poco basso.
Con la pratica viene l'esperienza
Se stai acquistando i tuoi primi monitor da studio, sii tranquillo: col tempo il tuo ascolto analitico migliorerà sempre di più e con l'esperienza arriverà la routine nell'ascolto. All'inizio, cerca aiuto da un praticante esperto che produca musica simile alla tua.
Altoparlanti attivi o passivi?
Altoparlanti passivi: l'ingannevole finale di amplificazione
Gli altoparlanti da studio si distinguono tra attivi e passivi. Per gli altoparlanti passivi da studio è necessario un cosiddetto "amplificatore ottimizzato" con un crossover in avanti. Ciò significa che non tutte le frequenze della musica possono essere riprodotte. Il risultato è che finisci per combattere inconsciamente le carenze dell'altoparlante. Sul prossimo impianto audio, queste frequenze si faranno sentire particolarmente, ad esempio con un suono ovattato o molto acuto. Gli altoparlanti passivi da studio sono praticamente inesistenti oggigiorno.
Altoparlanti attivi: controllare e ascoltare le singole frequenze in modo mirato
Monitor attivi, invece, hanno amplificatori
integrati.
Grazie a questi, ottieni un suono neutro ottimale, che viene finemente accordato attraverso un
crossover.
Questo può assegnare tutte le singole frequenze ai rispettivi altoparlanti da studio.
I moderni altoparlanti attivi da studio hanno anche un convertitore digitale integrato. Tutti i componenti degli altoparlanti attivi sono ottimamente coordinati, motivo per cui oggi fanno parte dell'equipaggiamento standard di ogni studio.
La tua distanza dai monitor dello studio
Main, Mid e Nearfield
La distanza di ascolto dai tuoi monitor di studio è molto
importante. A seconda delle dimensioni del tuo studio e della distanza dei monitor dalla tua area di lavoro, scegli
tra
Monitor principali, Midfield e Altoparlanti Nearfield.
I monitor principali vengono utilizzati in ambienti e studi molto grandi - di solito accanto ad altri monitor di
campo medio.
Una distanza di 2-4 m richiede monitor di campo medio.
Spesso la scelta migliore: Altoparlanti Nearfield
Nearfields sono la scelta giusta quando sei seduto a circa 1-2 m di distanza da essi. Il vantaggio qui è che con loro puoi eliminare molti fattori ambientali che disturberebbero l'acustica: pareti, mobili o diverse superfici diffondono le frequenze e le distorto. Con i monitor Nearfield raggiungi l'esperienza sonora più nitida.
Attenzione, rischio di confusione!
Attenzione: non confondere gli altoparlanti monitor attivi con i monitor Nearfield passivi. Questi ultimi, a causa del loro stadio finale preconfigurato, possono essere difficili da distinguere per gli ascoltatori inesperti.
Potenza degli altoparlanti adeguata
Gli esperti raccomandano 85 dB come volume di ascolto ottimale. Affinché non si verifichino distorsioni, i tuoi altoparlanti monitor dovrebbero avere un livello di pressione sonora massimo significativamente più alto. In generale, più grande è lo spazio, maggiore deve essere la potenza del tuo monitor di ascolto. In genere, un monitor più potente è anche più grande.
Non sottovalutare l'importanza dell'acustica della stanza. Potresti dover ricorrere a diffusori o assorbitori, se necessario. Per l'ascolto preciso delle frequenze dei bassi, un subwoofer è essenziale.
Gamma di frequenza
Monitor a uno, due o tre vie?
Più vie hanno i tuoi monitor di studio, meglio si distribuiscono le frequenze, che vengono anche riprodotti in modo più realistico. In parole povere, con un monitor a tre vie le frequenze vengono distribuite su tre membrane diverse nell'altoparlante tramite un crossover di frequenza. Questo rende il risultato particolarmente nitido e realistico e quindi più preciso nell'ascolto.
Deve essere un monitor a tre vie?
I monitor di studio con driver per alte, medie e basse frequenze sono considerati da molti produttori come il non plus ultra tra gli altoparlanti da studio. A causa della loro costruzione complessa, sono anche l'opzione più costosa. Ci sono anche ottimi monitor di studio a due vie. Per trovare quelli giusti, devi considerare tutti i fattori sopra indicati che influenzano lo sviluppo del suono, come lo stile musicale, le dimensioni dello studio e i materiali ambientali.
Cose da tenere in considerazione in sintesi
Nell'acquisto di monitor da studio, ci sono alcune cose che dovresti tenere in considerazione per assicurarti di fare la scelta migliore possibile. Alcuni fattori importanti sono:
- Risposta in frequenza: La risposta in frequenza indica quanto accuratamente un monitor riproduce le diverse frequenze. Dovresti assicurarti che il monitor abbia una risposta in frequenza il più piatta possibile per garantire di ottenere un'immagine sonora il più accurata possibile.
- SPL: SPL sta per livello di pressione sonora. Dovresti assicurarti che il monitor abbia un SPL il più alto possibile per garantire che suoni bene anche a volumi elevati.
- Tipo di musica: Nella musica elettronica, spesso si utilizza un subwoofer per migliorare la precisione nella riproduzione delle basse frequenze, mentre questo non è necessario ad esempio nella musica classica.
- Dimensioni e posizione: Le dimensioni e la posizione del monitor influenzano la riproduzione del suono. Dovresti assicurarti che i monitor abbiano le dimensioni giuste per la stanza e che siano posizionati alla giusta altezza e distanza.
- Connessioni: Assicurati che i monitor abbiano le connessioni giuste e siano compatibili con la tua attrezzatura.
- Prezzo: Come già accennato, ci sono monitor da studio in tutte le fasce di prezzo. Dovresti avere un'idea di quanto vuoi spendere e quali funzioni sono più importanti per te.
- Adattamento spaziale: Alcuni monitor offrono la possibilità di adattare le caratteristiche sonore alla stanza, il che può essere molto utile se stai lavorando in ambienti insoliti.
- Monitor di riferimento: Ci sono monitor appositamente costruiti per scopi di riferimento, che dovrebbero suonare il più neutri possibile per consentire una riproduzione oggettiva.
Se possibile, è consigliabile ascoltare diversi modelli e vedere quale immagine sonora ti soddisfa di più.
Quale monitor da studio è il migliore per te?
Uno per tutti? Niente affatto
Vedi: „Il“ perfetto monitor da studio polivalente non esiste. Invece, qui si tratta molto delle condizioni locali, delle frequenze importanti nel tuo genere musicale e anche della tua capacità di lavorare con il monitor da studio.
Una questione di esperienza - e di preferenze personali
Trovare il monitor da studio giusto è anche una questione di tipo personale. Ci sono DJ e musicisti che hanno adattato così bene il loro udito ai loro monitor midrange che sono in grado di trasferire le carenze in modo routinario su qualsiasi setup. Altri sono perfezionisti e insistono sull'ascolto fine fino all'ultimo dettaglio con altoparlanti a tre vie professionali.
Quanto costano dei buoni monitor da studio?
Il prezzo dei monitor da studio varia in base alla qualità e alle prestazioni. Di solito, i buoni monitor da studio hanno un prezzo a partire da circa 300 euro, ma ci sono anche modelli molto pregiati che possono costare diverse migliaia di euro.
È importante notare che un prezzo più alto non significa sempre che i monitor siano migliori. È importante controllare attentamente le specifiche tecniche dei monitor per assicurarsi che siano adatti allo spazio previsto.
Naturalmente, ci sono anche alternative economiche che offrono un buon rapporto qualità-prezzo e possono comunque produrre buoni risultati.
Decisione difficile? Siamo qui per aiutarti
Se hai domande sui nostri monitor da studio di marchi professionisti come Yamaha, Pioneer, KRK, Neumann, Hercules, Kali Audio o Gibson o se hai bisogno di consulenza, il nostro servizio clienti è pronto ad assisterti.
La tua soddisfazione e il tuo successo sul palco sono la nostra massima priorità. Nel nostro negozio online troverai anche tutti gli accessori per la tua produzione musicale, tra cui diversi interfacce audio, software per studio e controller.