Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.6 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.7 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Giradischi a trazione a cinghia
I giradischi esistono da decenni, tuttavia non sono affatto obsoleti: Attualmente c'è addirittura una vera e propria tendenza intorno a questi dispositivi, poiché non solo i DJ, ma anche gli amanti della musica che desiderano godersi la loro musica preferita a casa, stanno optando sempre più spesso per l'acquisto. Un tipo di costruzione ampiamente diffuso è il giradischi a trazione a cinghia. Ma cosa lo caratterizza e quali sono i suoi vantaggi?
Tutte le informazioni importanti sull'argomento le trovi nella seguente guida.
Il giradischi a trazione a cinghia: costruzione e funzionamento
In generale, oggi tra i giradischi si distinguono i modelli con trazione diretta e a cinghia. La principale differenza rispetto alla trazione diretta è che la rotazione dell'asse del motore viene trasmessa a una cinghia fissata al dispositivo. Questo impedisce vibrazioni indesiderate e disturbi del suono che possono verificarsi durante la riproduzione attraverso l'accoppiamento del piatto e del motore.
Inoltre, i giradischi a trazione a cinghia si distinguono per un prezzo relativamente conveniente, dovuto alla produzione meno costosa dei dispositivi.
Tuttavia, prima dell'acquisto, si dovrebbe considerare che questi dispositivi hanno un tempo di avvio relativamente lungo. Per questo motivo, i DJ di solito optano per un giradischi a trazione diretta. Se invece si ha solo bisogno di un giradischi per un uso domestico normale, un modello a trazione a cinghia è la scelta migliore - è sufficiente per godere della musica privatamente.
Giradischi a trazione a cinghia: Le diverse tipologie in sintesi
Chi è interessato all'acquisto di un giradischi a trazione a cinghia ha oggi l'imbarazzo della scelta tra i diversi dispositivi disponibili sul mercato. Qui è consigliabile familiarizzare prima con i vari modelli sul mercato, poiché ci sono alcune differenze.
In generale, i giradischi a trazione a cinghia si dividono in tre categorie.
- Giradischi manuali offrono un'esperienza musicale classica con un tocco di nostalgia: Qui il braccio deve essere posizionato e rimosso manualmente sulla piastra.
- Inoltre, ci sono i giradischi semiautomatici, che grazie a un sensore riconoscono automaticamente quando un disco è finito. Il braccio del giradischi viene riportato automaticamente.
- Un giradischi completamente automatico si occupa di posizionare il braccio all'inizio e di sollevarlo alla fine del disco.
Se ti trovi nel commercio, puoi rapidamente notare che c'è una vasta gamma di produttori di giradischi a trazione a cinghia. Tra le marche popolari ci sono Denon, Omnitronic, Dual, Pro-Ject e Rega. Tuttavia, sarebbe sbagliato orientarsi solo su un nome noto:
Molto più importante è l'attrezzatura di un giradischi. Chi possiede ad esempio una grande collezione di vinili di diversi tipi e desidera digitalizzarli, opta meglio per un giradischi con connessione USB. Per l'uso mobile ci sono inoltre giradischi portatili, che spesso dispongono anche di altoparlanti integrati.
I criteri più importanti per l'acquisto di un giradischi a trazione a cinghia
Ci sono certamente gli amanti della musica che preferiscono chiaramente i giradischi a trazione a cinghia, poiché apprezzano di più il suono rispetto a un modello con trazione diretta. Tuttavia, questo non si può sempre dire chiaramente, poiché dipende sempre dall'apparecchio individuale.
È vantaggioso che il giradischi disponga di una cinghia di buona qualità: non dovrebbe essere troppo larga e possibilmente stabile.
In un giradischi a trazione diretta, l'albero del motore rappresenta contemporaneamente l'asse del piatto. Quando cambia la velocità del motore durante il funzionamento, cambia anche la velocità del piatto quando viene impostato un altro tempo.
Un prezzo elevato non è automaticamente una garanzia di buona qualità del suono. È quindi molto importante controllare la costruzione, la scelta dei materiali e la lavorazione prima di scegliere un modello. Anche i giradischi più economici possono produrre un buon suono.
Un consiglio: basati sulle raccomandazioni di altri acquirenti quando acquisti un giradischi su Internet. Queste sono un buon punto di riferimento che facilita la decisione.
Conclusione: un giradischi a trazione a cinghia è ideale per i principianti
Chi finora non ha ancora esperienza con i giradischi, è ben consigliato con un apparecchio a trazione diretta. Grazie alla semplicità della struttura e alla buona lavorazione sono ottimali per i principianti.
Chi è interessato all'acquisto di un tale modello può scegliere tra varianti manuali, semiautomatiche e completamente automatiche. Anche per gli utenti che desiderano digitalizzare la propria collezione musicale, un giradischi a trazione a cinghia è generalmente una buona scelta, poiché possono collegarsi facilmente al PC grazie a una connessione USB.