Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
PA Subwoofer
Un Subwoofer o anche altoparlanti di bassa frequenza sono altoparlanti progettati specificamente per l'uso nei sistemi PA (Public Address) e in combinazione con altoparlanti che riproducono le frequenze alte. Sono progettati per riprodurre frequenze basse, che non sono percepibili per il comfort uditivo umano, ma sono importanti per una riproduzione musicale e audio completa e potente. Completano l'immagine sonora e forniscono una riproduzione piacevole e naturale con la gamma delle basse frequenze.
I Subwoofer PA di solito hanno alloggiamenti molto più grandi con dimensioni e pesi corrispondentemente più massicci rispetto ad altri tipi di altoparlanti e di solito hanno una superficie di membrana più grande per riprodurre accuratamente le frequenze dei bassi. Spesso vengono utilizzati in combinazione con altre tipologie di altoparlanti (tweeter e midrange) per coprire un'ampia gamma sonora e offrire un'esperienza sonora completa, dove i bassi possono essere sentiti e anche percepiti.
I Subwoofer PA sono spesso utilizzati in club, bar, concerti ed altri eventi in combinazione con uno o più altoparlanti tweeter per rendere udibili le frequenze basse per gli ascoltatori. Possono anche essere utilizzati per sistemi home theater e surround per fornire frequenze basse per un'esperienza sonora coinvolgente.
Cosa differenzia un Subwoofer attivo da uno passivo?
La differenza tra i subwoofer attivi e passivi sta nel modo in cui sono alimentati. Un subwoofer attivo è dotato di un amplificatore integrato (con DSP o senza DSP / Digital Signal Processor) che amplifica le frequenze riprodotte. Un subwoofer passivo d'altra parte, non ha un amplificatore integrato e deve essere alimentato da un amplificatore esterno per funzionare.
Un subwoofer attivo PA di solito è più compatto e facile da installare rispetto a un subwoofer passivo, poiché non richiede un amplificatore aggiuntivo. Di solito sono anche più facili da trasportare in quanto hanno meno componenti. Tuttavia, i subwoofer attivi hanno un peso maggiore a causa dell'amplificatore integrato nel cabinet e di solito sono più costosi dei subwoofer passivi.
I subwoofer passivi, d'altra parte, richiedono l'uso di un amplificatore esterno per essere alimentati. Questo può essere più complicato poiché è necessario assicurarsi che l'amplificatore sia sufficientemente potente per alimentare il subwoofer. I subwoofer passivi sono generalmente più economici dei subwoofer attivi e possono offrire più flessibilità nella scelta dell'amplificatore. Tuttavia, di solito sono più grandi e pesanti da trasportare rispetto ai subwoofer attivi, anche se hanno un peso più leggero.
In generale, la scelta tra subwoofer attivi e passivi è una questione di preferenze personali e requisiti specifici. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, ed è importante considerare attentamente le proprie esigenze per fare la scelta migliore per l'applicazione specifica.
Quanta potenza (Watt) dovrebbe avere un subwoofer PA?
La potenza o la pressione sonora di un subwoofer dipende da vari fattori, come le dimensioni della stanza in cui viene utilizzato, il volume desiderato e il tipo di musica che viene suonata. In generale, è consigliabile scegliere un subwoofer con abbastanza potenza per produrre la pressione sonora desiderata nella stanza.
Una regola approssimativa è che un subwoofer dovrebbe avere circa il doppio della potenza che esce dagli altoparlanti fullrange. Quindi, ad esempio, se vengono utilizzati altoparlanti con una potenza di 500 watt (RMS) per casse, il subwoofer dovrebbe avere una potenza di circa 1000 watt (RMS).
Tuttavia, questa è solo una raccomandazione generale ed è sempre consigliabile consultare un professionista e anche pianificare riserve di sicurezza sufficienti per garantire che il subwoofer scelto sia adatto all'uso previsto o all'evento.
Come collego un subwoofer PA?
Per collegare un subwoofer PA, ci sono alcuni passaggi che dovresti seguire:
Assicurati che il subwoofer e il sistema PA siano accesi.
Collega il cavo del subwoofer all'uscita del woofer. Di solito si tratta di un cavo con un connettore che viene inserito in una presa sul telaio dell'altoparlante.
Collega l'altro capo del cavo del subwoofer all'ingresso del sistema PA. Questo potrebbe essere un ingresso sul retro del mixer o un ingresso speciale per subwoofer.
Assicurati che l'ingresso sul sistema PA sia impostato sul subwoofer. Di solito c'è una selezione di ingressi o canali per scegliere l'ingresso desiderato.
Regola il livello e le frequenze di crossover sul sistema PA per amplificare o attenuare il subwoofer di conseguenza.
Accendi il sistema PA e prova il subwoofer riproducendo musica o altri materiali audio. Assicurati che il subwoofer sia ben integrato e riproduca correttamente le basse frequenze.
I passaggi esatti per collegare il sistema PA specifico e il subwoofer (e ovviamente anche i diffusori superiori) possono naturalmente variare leggermente a seconda del sistema. È quindi consigliabile leggere attentamente le istruzioni per l'uso di entrambi i dispositivi per assicurarsi che il subwoofer sia collegato correttamente e che tutte le impostazioni (come la risposta in frequenza o la frequenza di crossover) siano ottimizzate per le tue esigenze.