Imposta filtri:
Filtro
–
%
Durchschnittliche Bewertung von 4.6 von 5 Sternen
Il Moog DFAM è un sintetizzatore di percussioni analogico semi-modulare unico che arricchisce la tua produzione musicale con i suoni caratteristici di Moog. Questo sintetizzatore ti permette di creare ritmi analogici potenti senza bisogno di cavi di connessione. Grazie al suo sistema di patchbay flessibile, il DFAM offre una vasta gamma di possibilità creative. Due oscillatori e un generatore di rumore offrono una gamma completa di timbri, dai bassi profondi ai suoni percusivi nitidi. Con i filtri selezionabili – lowpass e highpass – puoi modellare i tuoi suoni in modo preciso. Il cuore del DFAM è il suo sequencer dinamico a 8 passi. Ogni passo del sequencer ha i propri controlli per l'altezza del tono e la velocità, permettendoti di regolare le sequenze in tempo reale. Questo ti consente di creare non solo elementi di percussione tipici, ma anche linee di basso impressionanti e ritmi complessi. La possibilità di connettere le sequenze ad altri moduli amplia le possibilità, rendendo il DFAM uno strumento versatile nel tuo setup. Che sia da solo o in combinazione con altri moduli Eurorack, il Moog DFAM si integra facilmente in qualsiasi sistema esistente. Con 24 ingressi e uscite CV, offre numerose opzioni di connessione e un numero quasi illimitato di possibilità di progettazione sonora. Puoi anche rimuoverlo dal suo case e integrarlo in un case Eurorack per ottenere ancora più flessibilità. Il Moog DFAM è il compagno ideale per musicisti e produttori che cercano un sintetizzatore di batteria unico e intuitivo che fornisce risultati impressionanti sia in studio che sul palco. Caratteristiche Moog DFAM Sintetizzatore di percussioni 100% analogico con sequencer dinamico a 8 passi Suono analogico leggendario di Moog Design semi-modulare – nessuna connessione via cavo richiesta, ma possibilità di espansione creativa tramite patchbay 24 punti di patch per ampie possibilità di progettazione sonora Due oscillatori e un generatore di rumore per una vasta gamma di suoni percusivi (kick, snare, hi-hat e altro) Filtri lowpass e highpass selezionabili per una modellazione precisa del suono Sequencer con controlli per altezza del tono e velocità per ogni passo Ingresso audio esterno per trattare l'audio proveniente da altri sintetizzatori o moduli Eurorack Pieno supporto per setup Eurorack e può essere integrato in un case Eurorack Complemento perfetto per il modulo sintetizzatore Moog Mother-32 e si adatta ai rack da 2 e 3 livelli del Mother-32 Specifiche tecniche Polifonia: Monofonica Oscillatori: 2 x oscillatori, 1 x generatore di rumore bianco Forme d'onda: Triangolo, Quadrato Generatore di rumore: Sì Generatori di inviluppo: VCO/VCF/VCA Filtri: Lowpass/Highpass Filtro a scala di transistor a 4 poli Sequencer: Sequencer a 8 passi con controlli per altezza del tono e velocità Uscite analogiche: 1 x 6,35 mm (Linea/Cuffie) Altri ingressi e uscite: 24 punti di patchbay da 3,5 mm Alimentazione: 12V DC, alimentatore da 1200mA (incluso) Consumo di energia: 230 mA Peso: 1,59 kg Dimensioni (L x P x A): 319 x 133 x 107 mm
699,00 € anziché 999,00 € (risparmio del 30.03%)
Disponibile immediatamente
Durchschnittliche Bewertung von 4.6 von 5 Sternen
Il Moog Grandmother è un sintetizzatore analogico semi-modulare che si distingue non solo per la sua varietà sonora, ma anche per la sua facilità d'uso e versatilità. Con un'interfaccia intuitiva e colorata, permette una gestione facile e una rapida creazione di suoni, il tutto senza cablaggi complessi. Il cuore dello strumento sono i due oscillatori analogici, che offrono forme d'onda classiche come triangolo, seghetta e quadrata, e sono dotati di un generatore di rumore integrato per ulteriori possibilità creative. Una caratteristica particolarmente evidente del Grandmother è il riverbero a molla integrato, che conferisce al suono una profondità e vitalità uniche. Chi ha mai suonato con un vero riverbero a molla sa quanto sia difficile riprodurre digitalmente il suo timbro caldo e organico. Tuttavia, Moog ha integrato il carattere autentico di un riverbero a molla analogico nel dispositivo, un vero valore aggiunto per i sound designer. Grazie ai numerosi punti di connessione, il Moog Grandmother può essere facilmente integrato in qualsiasi setup modulare. Non solo offre spazio per connettere dispositivi esterni, ma è anche dotato di MIDI DIN e MIDI USB, consentendo una facile integrazione in ambienti di produzione moderni. L'arpeggiatore e il sequencer permettono di creare schemi sonori complessi e di memorizzare fino a tre sequenze che possono essere richiamate in qualsiasi momento. Che sia in studio o sul palco, il Moog Grandmother offre un'interpretazione fresca del suono classico Moog, rimanendo al contempo abbastanza flessibile da affrontare qualsiasi sfida creativa. Se stai cercando un sintetizzatore che unisca elementi tradizionali e innovativi, il Moog Grandmother è uno strumento eccezionale, naturalmente con il leggendario suono Moog. Caratteristiche Moog Grandmother Sintetizzatore analogico monofonico semi-modulare con suono ricco e classico Moog Tastiera Fatar a 32 tasti, sensibile alla velocità per una performance dinamica Riverbero a molla integrato per una creazione sonora unica (con routing interno ed esterno) Due oscillatori analogici con varie forme d'onda: triangolo, seghetta, quadrata e onda a pulsazione Generatore di rumore per un'espansione sonora aggiuntiva Filtro a scala classico a 4 poli con ampia gamma di frequenze Filtro passa-alto (1 polo) per il trattamento del suono Generatore di inviluppo ADSR analogico con fader dedicato per l'area di sustain LFO analogico (oscillatore a bassa frequenza) che può raggiungere anche frequenze audio Arpeggiatore e sequencer flessibili con fino a 3 sequenze memorizzabili 41 punti di connessione per un'integrazione modulare estesa (21 ingressi, 16 uscite, moltiplicatore passivo 4x) Connessione MIDI tramite DIN (In/Out/Thru) e USB per una facile integrazione in ambienti di produzione Ingresso audio 1/4" per segnali esterni e 1/8" per reverb-in e Eurorack-out Interfaccia robusta e facile da usare, ben visibile anche in condizioni di scarsa luminosità Non è necessario il cablaggio – pronto all'uso immediatamente, ma completamente espandibile in modo modulare Specifiche tecniche Polifonia: Monofonico Tasti: 32 tasti (tastiera Fatar, sensibile alla velocità) Oscillatori: 2 x VCO analogici, generatore di rumore LFO: 1 x LFO analogico, può raggiungere frequenze audio Filtro: Filtro a scala a 4 poli 24 dB/ottava, filtro passa-alto variabile Generatore di inviluppo: 1 x ADSR Effetti: Riverbero a molla (analogico) Arpeggiatore: Sì Sequencer: Fino a 256 passi per sequenza, memorizzazione di fino a 3 sequenze Ingressi audio: 1 x 1/4" (ingresso strumento), 1 x 1/8" (reverb-in) Uscite audio: 1 x 1/4" (uscita principale/cuffie), 1 x 1/8" (reverb-out), 1 x 1/8" (Eurorack-out) MIDI: In/Out/Thru tramite DIN, MIDI USB Altri I/O: Clock-In, Clock-Out, Reset-In, On/Off-In, 41 punti di connessione Alimentazione: 12V DC, 2A (alimentatore incluso) Peso: 7,25 kg Dimensioni: (L x P x A): 548 x 362 x 140 mm
1.111,00 €
Disponibilità prevista: 30 giugno 2025
%
Moog Subharmonicon
Moog lancia ora il Subharmonicon, ampliando la sua famiglia di sintetizzatori analogici semi-modulari (Matriarch, Grandmother, Mother-32 e DFAM). Il Subharmonicon è un sintetizzatore semi-modulare, fatto a mano nella fabbrica Moog negli Stati Uniti, capace di creare suoni e pattern complessi pur essendo estremamente facile da usare. Con due VCO, quattro oscillatori subarmonici, due sequencer a 4 passi e quattro generatori di ritmo, le possibilità di generazione del suono sono praticamente infinite, sia in modalità standalone che in combinazione con gli altri membri della famiglia Moog Mother-32 semi-modulare, DFAM o qualsiasi altro hardware esterno compatibile con Eurorack. Le sei potenti fonti sonore (i due VCO analogici e i quattro oscillatori subarmonici) formano la base di questo nuovo sintetizzatore analogico semi-modulare, progettato per esplorare sequenze che si evolvono e si sviluppano nel tempo. Il Moog Subharmonicon è uno strumento potente, versatile e innovativo che permette di creare paesaggi sonori unici e impressionanti così come i poliritmi più complessi, il tutto con un'immediatezza estrema garantita da un approccio molto semplice e intuitivo alla sintesi. Caratteristiche Moog Subharmonicon Sintetizzatore analogico semi-modulare Suono classico Moog Fatto a mano - Made in USA 2 VCO analogici (oscillatori) con 2 sotto-oscillatori ciascuno Filtro passa-basso risonante a 4 poli e VCA (amplificatore) con controlli di attacco e decadimento regolabili Due sequencer a 4 passi e un generatore di poliritmo per sequenze complesse Oscillatori impilabili per accordi pseudo-polifonici a 6 note Controlli di tempo manuali e sincronizzabili con il clock Patchbay estesa da 32 punti per personalizzazioni illimitate Sintetizzatore Eurorack completo da 60HP che può essere facilmente integrato in un case Eurorack Patchbay con 17 ingressi e 15 uscite (3,5 mm) Specifiche tecniche Polifonia: Monofonica Preset: Accordi subarmonici a 6 toni, 4 x generatori di ritmo Oscillatori: 2 x VCO, 4 x subarmonici Forme d'onda: Dente di sega, quadrata Generatore di inviluppo: VCA (attacco, decadimento), VCF (attacco, decadimento) Filtro: Filtro ladder auto-oscillante, passa-basso, a 4 poli (24 dB/ottava) Sequencer: 2 x sequencer, 4 passi per sequencer, quantizzazione selezionabile Cuffie: Jack diviso MIDI I/O: 1 x 1/8" TRS Tipo A (ingresso) Altri I/O: 32 x punti di patch Alimentazione: Alimentatore 12V DC (incluso) Specifiche Eurorack: Larghezza: 60 TE / HP, Profondità: 26 mm Peso: 1,59 kg Dimensioni (L x P x A): 319 x 133 x 107 mm Contenuto della confezione 1x Moog Subharmonicon 6x cavi patch 1x alimentatore (12V / DC)
629,00 € anziché 849,00 € (risparmio del 25.91%)
Disponibile immediatamente
%
Durchschnittliche Bewertung von 4.3 von 5 Sternen
Il Moog Mother-32 è un sintetizzatore monosintetico semi-modulare che combina paesaggi sonori analogici classici con funzionalità moderne. Con il suo suono distintivo Moog, offre una varietà sonora che spazia dai bassi profondi e rimbombanti ai suoni acuti e metallici. Grazie al suo design flessibile, il sintetizzatore può essere utilizzato direttamente senza cavi di collegamento o integrato in un sistema Eurorack più grande per sfruttare appieno il potenziale della generazione di suoni analogici. L'architettura del Mother-32 comprende un oscillatore Moog classico in grado di generare forme d'onda a dente di sega e a pulsazione, accompagnato da una sorgente di rumore per texture aggiuntive. Il leggendario filtro Moog Ladder, che può funzionare sia in modalità passa basso che passa alto, fornisce il carattere sonoro tipico che distingue il Mother-32 da altri sintetizzatori. La risonanza del filtro può persino passare in auto-oscillazione, aprendo nuove possibilità creative per la progettazione del suono. Un altro punto di forza del sintetizzatore è il sequencer a 32 passi, che non solo consente di programmare facilmente i pattern, ma offre anche la flessibilità di manipolare le sequenze in tempo reale. Con funzioni come Ties, Glides e Accents, ogni passo nel sequencer diventa vivace ed espressivo. La possibilità di silenziare, trasporre o aggiungere effetti come i ratchets al sequencer apre possibilità creative adatte sia in studio che sul palco. Il Moog Mother-32 è un potente sintetizzatore da scrivania ed è anche una soluzione ideale per i musicisti che desiderano entrare nel mondo della sintesi Eurorack. Con il suo controllo intuitivo e la sua grande espandibilità, può essere integrato in qualsiasi configurazione musicale e garantisce una varietà infinita di possibilità sonore creative. Caratteristiche Moog Mother-32 Sintetizzatore monosintetico semi-modulare per uso da scrivania e compatibile con Eurorack Suono classico Moog con bassi profondi e suoni metallici Sequencer a 32 passi con 64 posizioni di memoria per pattern personalizzati Due modalità di sequencer: Modalità KB per l'inserimento diretto delle note e Modalità Step per la programmazione manuale Filtro Moog Ladder in modalità passa basso e passa alto con risonanza regolabile Generatore di rumore per effetti sonori aggiuntivi Patchbay a 32 punti per espansione e modulazione con altri moduli Eurorack Convertitore MIDI in CV integrato e ingresso MIDI per collegare altri sintetizzatori Tastiera a 13 tasti 1 ottava per un facile controllo e modifica delle sequenze Ingresso audio per elaborare fonti sonore esterne Mixer controllato da tensione a 2 ingressi per combinare i segnali CV Vasta gamma sonora, da effetti percussivi a paesaggi sonori lunghi ed evolutivi Ideale per i musicisti che lavorano sia in ambito analogico che con la sintesi modulare Specifiche tecniche Polifonia: Monofonica Oscillatore: 1 x VCO analogico Forme d'onda: Dente di sega, Pulsazione Generatore di rumore: Rumore bianco Generatore di inviluppo: Attacco, Decadimento, Sostenuto LFO: Onda quadrata e triangolare VCA: Sì Filtro: Filtro Moog Ladder passa basso/passa alto a 4 poli Sequencer: 32 passi, 64 sequenze memorizzabili Ingressi analogici: 3 x 1/8" (ingresso audio esterno, Mix 1, Mix 2) Uscite analogiche: 1 x 1/4" TRS (cuffie/uscita), 5 x 1/8" TS (uscita VCA, uscita VCF, uscita VCO dente di sega, uscita VCO pulsazione, uscita VC-microfono) MIDI I/O: Ingresso Altri I/O: 32 x 1/8" punti di patch Espandibilità: Semi-modulare, compatibile con Eurorack Alimentazione: Alimentatore 12V DC incluso Peso: 1,59 kg Dimensioni (L x P x A): 319 x 133 x 107 mm
639,00 € anziché 799,00 € (risparmio del 20.03%)
Disponibile immediatamente
%
Moog Matriarch
Con la sua suonabilità parafonica e gli impressionanti 90 punti di patch modulari, il sintetizzatore analogico semimodulare Moog Matriarch è un concentrato di design del suono. Il Moog Matriarch è dotato di una tastiera Fatar a 49 tasti meravigliosamente reattiva (con velocità e aftertouch commutabili) ed è il modo perfetto per creare - o espandere - la propria configurazione modulare del sintetizzatore. Con 4 fat oscillators analogici e la suonabilità monofonica, duofonica o parafonica, il synth offre già abbastanza possibilità per un design creativo del suono. L'LFO analogico principale ha sei forme d'onda selezionabili, mentre un LFO aggiuntivo è fornito per un potenziale di modulazione ancora maggiore. Il Matriarch è dotato di 2 filtri analogici che offrono modalità parallela (HP/LP), stereo (LP/LP) e seriale (HP/LP) per una grande flessibilità sonora. Con 2 inviluppi ADSR analogici e VCA analogici e un ingresso audio esterno per l'elaborazione di altri sintetizzatori e drum machine, questo mostro sonoro ha un grande potenziale creativo. Se non ti basta, puoi sfogarti sui 90 patch points, che offrono numerose possibilità creative per intervenire sul segnale sonoro. A proposito: naturalmente è incluso anche il classico suono "fat" di Moog. Caratteristiche di Moog Matriarch Sintetizzatore analogico semimodulare con tastiera Fatar a 49 tasti e suonabilità monofonica, duofonica e parafonica 256-step sequencer supporta fino a 4 note per step Memorizza fino a 12 modelli di sequencer per il richiamo istantaneo Sequencer può essere disaccoppiato da Matriarch per controllare i sintetizzatori esterni Arpeggiatore offre modalità di riproduzione avanti/indietro, ordine e inverso 90 patch points modulari offrono un incredibile potenziale creativo 4 oscillatori analogici, con forme d'onda multiple e capacità di hard-sync LFO analogico con 6 forme d'onda, più un LFO aggiuntivo "semplice" Filtri analogici doppi con 3 modalità - Parallela (HP/LP), Stereo (LP/LP) e Seriale (HP/LP)) 2 buste ADSR analogiche e 2 VCA analogiche 3 attenuatori bipolari con capacità di modulazione ad anello Ingresso Aux da 6.3 mm per l'elaborazione del segnale di strumenti, sintetizzatori e drum machine Uscite audio a livello Eurorack da 6.3 mm e 3.5 mm Dati tecnici Tastiera: Faitar, 49 tasti con velocità commutabile e aftertouch Polifonia: monofono, parafono a 2 note e parafono a 4 note 2 uscite di linea: Jack 6,3 mm Uscita cuffie stereo: Jack 6,3 mm 2 uscite: Mini jack da 3,5 mm Delay 2 uscite più Sync e ingresso CV: Mini jack da 3,5 mm Arpeggiatore/Sequencer di clock in ingresso/ingresso/ingresso/reset e uscita del clock: Mini jack da 3,5 mm Inserimento del documento: presa da 6,3 mm MIDI In/Out/Thru Pedale d'espressione CV Ingresso del pedale di sustain Peso: 10,9 kg Dimensioni (L x A x P): 813 x 140 x 362 mm Campo di consegnaa Moog Matriarch 4 cavi patch (20/40/55 e 70 cm) L'alimentatore da 12V Manuale d'uso Patchbook di esplorazione con preimpostazioni di esempio
2.098,00 € anziché 2.199,00 € (risparmio del 4.59%)
Disponibilità prevista: 30 giugno 2025
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Il Subsequent 25 dispone di una tastiera di alta qualità con una giocabilità migliorata, un potente amplificatore per cuffie per il monitoraggio live e percorsi del segnale analogico per un suono all'altezza. Dalle potenti basse frequenze ai lead penetranti, fino agli eleganti pad, il Subsequent 25 è un sintetizzatore serio per i performer sul palco e in studio. Oltre alla flessibilità delle entrate CV (Control Voltage) e Audio, il Subsequent 25 offre anche un percorso del segnale analogico migliorato per una gamma più ampia di suoni. C'è anche la modalità Duo. Si tratta fondamentalmente di una modalità parofonica con due note, cioè ciascuno dei due oscillatori può suonare una nota diversa mentre condivide lo stesso percorso audio. Ciò consente di creare texture musicali interessanti ed effetti che non si possono ottenere con un sintetizzatore monofonico. Il suono Moog ultradenso è naturalmente incluso di default, così come la bellissima scocca personalizzata con pannelli laterali in legno, realizzata a mano con cura ad Asheville, NC. Caratteristiche Moog Subsequent 25 Sintetizzatore analogico con il suono Moog estremamente potente Tastiera semi-pesata a 25 tasti con dinamica di tocco migliorata Pitchbend, ruota di modulazione, tasti per il cambio di ottava Generazione del suono analogico: 2 oscillatori, 1 suboscillatore, 1 generatore di rumore Filtro Moog Ladder con pendenza di 6/12/18/24 dB per ottava La nuova gestione del guadagno del filtro Ladder amplifica la saturazione armonica e la compressione per una bassa frequenza più ricca LFO: Triangolo, Rettangolo, Dente di sega, Ramp, Sample & Hold Circuito Multidrive ricalibrato per un maggiore headroom e un suono più sporco 16 nuovi preset che sfruttano al massimo i circuiti migliorati dello strumento Nuovo potente amplificatore per cuffie Software Editor/Librarian gratuito per Mac/PC (come plugin o stand-alone) Scocca personalizzata elegante e resistente per i viaggi con pannelli laterali in legno massiccio Realizzato a mano ad Asheville, NC Specifiche tecniche Gestore di preset: fino a 16 preset memorizzabili in 4 banchi Ingresso linea 6,3 mm jack mono Uscita linea 6,3 mm jack mono Ingressi CV (per filtro, pitch, volume e KB-Gate) Ingressi e uscite MIDI Uscita cuffie Porta USB Alimentatore interno Peso: 7,26 kg Dimensioni (L x P x H): 514 x 375 x 171 mm
1.199,00 €
Disponibile immediatamente
%
Moog Spectravox
Il Moog Spectravox è un processore analogico semi-modulare innovativo che può essere utilizzato come vocoder, banco di filtri e sintetizzatore autonomo. Progettato per spingere i limiti delle possibilità sonore, unisce una vasta gamma di funzionalità particolarmente adatte per la progettazione sonora sperimentale e creativa. Con la sua rete di filtri a 10 bande e numerose opzioni di controllo, offre una notevole flessibilità, che va dalle semplici modulazioni di filtro ai suoni complessi e stratificati. Nel cuore dello Spectravox si trova un VCO integrato (oscillatore controllato in tensione), che insieme a un generatore di rumore bianco e una generazione di inviluppo estesa consente una creazione sonora eccezionale. Grazie al patch bay a 36 punti da 3,5 mm, lo Spectravox può essere integrato senza soluzione di continuità in sistemi Eurorack esistenti, rendendolo un modulo versatile in qualsiasi configurazione di sintetizzatore. Tuttavia, anche senza attrezzature aggiuntive, offre funzionalità sufficienti per un uso immediato grazie alle proprie entrate e uscite, oltre all'alimentazione a 12V inclusa. Che venga utilizzato come sintetizzatore autonomo, banco di filtri CV o vocoder, il Moog Spectravox è uno strumento veramente multifunzionale. Con la combinazione di processori analogici e digitali, offre il suono caratteristico e ricco per cui Moog è conosciuto, permettendo al contempo un controllo preciso sulla modellazione del suono. Grazie al sistema di patch flessibile e ai template preset specializzati, le esplorazioni sonore spontanee e gli esperimenti creativi possono essere rapidamente realizzati. Questo processore spettrale è la scelta ideale per i produttori musicali che cercano un dispositivo che possa essere utilizzato sia per il trattamento delle fonti audio che per la creazione sonora autonoma. La sua versatilità e la capacità di creare paesaggi sonori complessi e vibranti lo rendono uno strumento prezioso per chiunque sia alla ricerca di suoni unici e affascinanti. Caratteristiche Moog Spectravox Processore spettrale versatile: Può essere utilizzato come sintetizzatore autonomo, banco di filtri CV e vocoder. Banco di filtri a 10 bande: Consente una modellazione sonora precisa e flessibile tramite filtri passa-banda, passa-basso e passa-alto. VCO integrato e generatore di rumore: Offre una vasta gamma di possibilità sonore, dai toni chiari ai suoni complessi e modificati. Opzioni di patch avanzate: Patch bay a 36 punti da 3,5 mm per l'integrazione in sistemi Eurorack e altri sistemi di sintetizzatori. Varietà di opzioni di ingresso: Jack combinato XLR da 1/4 di pollice per microfoni, strumenti e altre fonti audio. Generatore di inviluppo integrato: Controllo della curva di volume per una modellazione del suono aggiuntiva. Controllo preciso: Lo shift spettrale e i parametri del VCO permettono regolazioni sonore e effetti personalizzati. Preset e template overlay: Ideali per una rapida ispirazione creativa e progettazione sonora. Alimentazione completa: Include un alimentatore 12V DC per un uso immediato senza attrezzature aggiuntive. Compatibile con una vasta gamma di sistemi: Utilizza connessioni standard per sintetizzatori, ma è anche adatto per configurazioni personalizzate e complesse. Specifiche tecniche Tipo: Processore spettrale semi-modulare Analogico/Digitale: Analogico Polifonia: Monofonica Oscillatori: 1 x VCO analogico Forme d'onda: Dente di sega, larghezza d'impulso Generatore di rumore: 1 x Rumore bianco Generatore di inviluppo: 1 x Inviluppo VCA (tempo di decadimento) Filtri: 8 x Passa-banda, 1 x Passa-basso, 1 x Passa-alto Ingressi analogici: 1 x Jack combinato XLR-1/4" Uscite analogiche: 1 x 1/4" TRS (uscita principale/cuffie) Altre I/O: 36 x Punti di patch (19 ingressi, 17 uscite) Alimentazione: Alimentatore 12V DC (incluso) Consumo di energia: 450 mA Dimensioni (larghezza x altezza x profondità): 304 cm x 128 cm x 38 mm Contenuto della confezione Moog Spectravox Alimentatore Poster del prodotto Template di preset 5 cavi patch Guida rapida Garanzia e istruzioni di sicurezza
639,00 € anziché 659,00 € (risparmio del 3.03%)
Disponibile immediatamente
%
Moog Subsequent 37
Con il Moog Subsequent 37, ottieni un eccellente sintetizzatore analogico con il caratteristico suono Moog. Il sintetizzatore è dotato di una tastiera a 37 tasti con una giocabilità migliorata, di un potente amplificatore per cuffie per il monitoraggio dal vivo e di un percorso del segnale analogico con ottime caratteristiche sonore. Il circuito Multidrive appena sintonizzato ti consente di aumentare ulteriormente il guadagno per ottenere un suono più sporco, ancora più aggressivo e potente. Il livello di guadagno del filtro Ladder è stato modellato per aumentare la saturazione armonica e la compressione del segnale. Con 37 tasti, 40 manopole e 74 interruttori, il Moog Subsequent 37 è progettato per essere toccato e manipolato in tempo reale. Il Subsequent 37 è un sintetizzatore analogico irresistibile con il classico suono ricco e potente di Moog, la possibilità di regolazioni in tempo reale e un bel chassis individuale con lati in legno, realizzato a mano con cura a Asheville, NC. Caratteristiche Moog Subsequent 37 Sintetizzatore Moog completamente analogico con modalità mono e duo Circuito Multidrive appena sintonizzato per una maggiore gamma e più "sporco" nel suono Maggiore headroom nella sezione mixer per ottenere suoni ancora migliori in modalità duo Tastiera migliorata a 37 tasti, sensibile alla velocità e con aftertouch L'amplificatore per cuffie potente è ideale per la riproduzione dei suoni in ambienti rumorosi Crea suoni animati con 2 bus di modulazione versatili Arpeggiatore sincronizzabile e sequencer a passi per un potenziale creativo ancora maggiore Involucri DAHDSR (Delay, Attack, Hold, Decay, Sustain, Release) con sincronizzazione Il leggendario filtro Moog Ladder può suonare in modo morbido o aggressivo, con risonanza, MultiDrive e pendenza selezionabile I comandi speciali permettono un accesso immediato a tutti i parametri di elaborazione del suono 256 preset organizzati in 16 banchi con 16 patch Realizzato a mano da Moog Music ad Asheville, NC Specifiche tecniche Ingresso linea jack mono da 6,3 mm Uscita linea jack mono da 6,3 mm Uscita cuffie MIDI I/O USB Peso: circa 9,98 kg Dimensioni (L x P x A): 679 x 375 x 171 mm
1.829,00 € anziché 2.199,00 € (risparmio del 16.83%)
Disponibile immediatamente
%
Moog One - 16
Il sintetizzatore Moog One segna una svolta nella storia della sintesi analogica ed è il primo strumento polifonico di Moog da oltre tre decenni. Questo capolavoro della tecnologia dei sintetizzatori è realizzato a mano ad Asheville, North Carolina, e combina un controllo intuitivo e tattile con una qualità sonora rivoluzionaria. Il Moog One rappresenta non solo un'espansione delle possibilità musicali, ma anche un nuovo livello di interazione tra il musicista e lo strumento.
Uno dei tratti distintivi del Moog One è senza dubbio il suo leggendario suono Moog. I circuiti analogici di Moog, noti per la loro potente presenza e ricche armoniche, trovano la loro evoluzione definitiva in questo sintetizzatore. Ogni dettaglio del Moog One riflette anni di ricerca e sviluppo, risultando in un'esperienza sonora senza paragoni.
Il motore sonoro polifonico del Moog One si basa sull'architettura più avanzata mai concepita per un sintetizzatore Moog. Con tre oscillatori analogici controllati in tensione (VCO) all'avanguardia per voce, due filtri analogici indipendenti e una moltitudine di altre caratteristiche, il Moog One offre una diversità e una profondità sonora senza eguali.
Ma il Moog One non impressiona solo per i suoi aspetti interni. La sua cassa in legno di frassino fatta a mano e il pannello frontale in alluminio con 73 manopole e 144 tasti invitano a un viaggio esplorativo tattile. Le funzioni dello schermo ampliate forniscono parametri aggiuntivi e rendono l'uso del sintetizzatore intuitivo ed efficiente.
Un altro punto forte sono gli effetti premium presenti nell'ampia libreria del Moog One. Questi spaziano dal chorus al delay fino a riverberi di alta qualità come Blackhole e Shimmer di Eventide. Possono essere applicati sia a timbri singoli che al bus master. Il percorso del segnale del Moog One rimane completamente analogico quando si bypassano tutti gli effetti.
La capacità di memoria estesa del Moog One consente di archiviare e richiamare decine di migliaia di preset, facilmente categorizzabili, modificabili e condivisibili tramite una chiavetta USB. Fino a 64 preset possono essere assegnati a un set di performance, il che è particolarmente vantaggioso per le esibizioni dal vivo e le sessioni in studio.
Il Moog One non è solo polifonico, ma anche tri-timbrale, il che significa che può suonare fino a tre suoni di sintetizzatore contemporaneamente, sia che siano divisi, sovrapposti o distribuiti sulla tastiera. Ciascun sintetizzatore offre accesso ai propri parametri sonori, intervalli di note e sequencer, consentendo di creare ricche performance ensemble e paesaggi sonori in evoluzione.
Con il Moog One ottieni uno strumento che unisce innovazione tecnologica a oltre mezzo secolo di esperienza nella sintesi analogica. È una vera potenza nella progettazione sonora che ispira la tua creatività musicale e apre nuovi orizzonti.
Caratteristiche Moog One
Polifonia e Tri-Timbralità: Capacità polifoniche di prima classe con la possibilità di suonare fino a tre sintetizzatori contemporaneamente
Leggendario Suono Moog: I rinomati circuiti analogici di Moog offrono una presenza potente e ricche armoniche
Controllo Intuitivo: Una combinazione di 73 manopole e 144 tasti consente un controllo approfondito e pratico
Architettura Sonora Avanzata: Architettura di sintetizzatore all'avanguardia per una diversità sonora unica
Oscillatori e Filtri Versatili: Tre VCO analogici e due filtri analogici indipendenti per voce per una modellazione del suono completa
Libreria di Effetti Estesi: Una vasta gamma di effetti synth e bus master, compresi i riverberi di Eventide
Archiviazione di Preset Completa: Archiviazione e richiamo di decine di migliaia di preset con facile organizzazione e condivisione via USB
Set di Performance e Snapshot: Accesso rapido ai preset e possibilità di salvare le impostazioni per l'uso dal vivo
Tastiera Premium: Tastiera premium a 61 tasti Fatar TP-8S con velocity e aftertouch per una sensazione di gioco equilibrata
Strumenti di Espressione Personalizzabili: Pad X/Y e modulazioni di alta qualità per ulteriori possibilità espressive
Design Robusto ed Elegante: Cassa in legno di frassino fatta a mano e pannello frontale in alluminio conferiscono al sintetizzatore un aspetto raffinato
Specifiche Tecniche
Polifonia: 16 voci
Oscillatori: 3 VCO per voce con miscelazione delle forme d'onda e display OLED
Modalità Unison: Fino a 48 oscillatori in modalità unisono sull'strumento a 16 voci
Filtri: 2 filtri per voce (2 filtri variabili multimovali e un classico filtro Moog a scala)
Inviluppi: 3 inviluppi DAHDSR per voce con curve personalizzabili
Multi-Timbralità: 3 parti
Sequencer e Arpeggiatore: Separati per ogni timbro
Generatore di Rumore: Doppia sorgente con inviluppo dedicato
Mixer: Con ingresso audio esterno
Modulazione ad Anello: Con opzione di routing selezionabile
LFO: 4 LFO assegnabili
Tastiera: Tastiera premium a 61 tasti Fatar TP-8S con velocity e aftertouch
Pad X/Y: Sensibile alla pressione, 3 assi
Effetti: Effetti synth digitali e bus master, compresi i riverberi di Eventide
MIDI: USB e MIDI DIN
Slot di Memoria: Possibilità di archiviare migliaia di preset
Uscite: 2 uscite cuffie stereo da ¼", 2 coppie di uscite da ¼" assegnabili
I/O CV/Gate: 9 connessioni assegnabili (5 in/4 out)
USB: Supporto per il backup di sistema e preset
Porta LAN: Per future espansioni
Peso: 20,4 kg
Dimensioni (L x P x A): 1070 x 510 x 180 mm
10.990,00 € anziché 14.399,00 € (risparmio del 23.68%)
Disponibile immediatamente
%
Moog Minimoog Model D 2022 Edition
Il Moog Minimoog Model D è una riedizione del leggendario sintetizzatore che ha plasmato il mondo della musica dagli anni '70. Unisce il distinctivo suono Moog con moderni miglioramenti per soddisfare le esigenze dei musicisti contemporanei. Al cuore del sintetizzatore ci sono una trilogia di oscillatori vintage Moog, che, grazie a resistori di precisione di grado militare, offrono una qualità del suono eccezionale. Questa riedizione rimane fedele al design originale ma introduce importanti modifiche, come opzioni di connettività CV e MIDI.
La tastiera di alta qualità Fatar del Model D offre sensibilità alla velocità e alla pressione, consentendo una suonabilità naturale ed espressiva. Questa tastiera è un elemento centrale per i musicisti che desiderano creare sia sottili pad atmosferici che penetranti lead. Le modifiche CV includono nuove uscite per pitch, aftertouch, velocity e gate, mentre la sezione di modulazione include un LFO analogico a onde triangolari/quadrature e un inviluppo del filtro come nuove fonti di modulazione.
Un altro punto forte è la possibilità di scalarizzare l'uscita del Moog Minimoog Model D e di indirizzarla nuovamente all'ingresso audio esterno, consentendo un uso creativo dell'overdrive. Inoltre, i connettori della scheda di circuito sono stati migliorati per garantire affidabilità durante i tour.
Questo sintetizzatore è anche un pezzo di storia della musica. Molti artisti di fama hanno utilizzato il Minimoog originale, e i suoi suoni unici continuano a influenzare il mondo della musica ancora oggi. La riedizione del Model D conserva questa tradizione mantenendo il motore sonoro originale e il percorso del segnale audio per catturare l'essenza del suono vintage.
La tecnologia di circuitazione calda ed analogica del Moog Minimoog Model D è stata fedelmente riprodotta, utilizzando transistor appositamente rieditati per offrire una qualità del suono eccezionale e un carattere tonale distintivo. Il design è stato leggermente migliorato e ora offre nuove funzionalità come l'integrazione MIDI, portando il Model D nella produzione musicale moderna.
Come edizione limitata per il 2022, il Moog Minimoog Model D è disponibile in un esclusivo guscio in ciliegio degli Appalachi, sottolineando la sua unicità e il suo valore per i collezionisti.
Caratteristiche Moog Minimoog Model D
Classico suono Moog: Riedizione con il motore sonoro originale e il percorso del segnale audio per un autentico suono vintage.
Tre oscillatori vintage Moog: Cuore del sintetizzatore per una vasta gamma di colori sonori.
Tastiera Fatar di alta qualità: Offre sensibilità alla velocità e alla pressione per una performance espressiva.
Modifiche per la produzione musicale moderna: Inclusa la connettività CV e MIDI per opzioni di controllo estese.
Circuiti analogici: Riproduzione fedele per suoni caldi e caratteristici.
Opzioni avanzate di modulazione: Con LFO appena aggiunti e inviluppi del filtro per una modellazione sonora creativa.
Modifica di sovraimpressione: Consente effetti di sovraimpressione creativi attraverso un'uscita scalabile.
Design robusto per le performance dal vivo: Connettori della scheda di circuito migliorati per una maggiore affidabilità durante i tour.
Guscio esclusivo in ciliegio degli Appalachi: Edizione limitata con un aspetto elegante ed estetico.
Integrazione nei flussi di lavoro moderni: La compatibilità MIDI consente l'integrazione nelle tecniche di produzione musicale attuali.
Dati tecnici
Numero di tasti: 44
Intervallo della tastiera: F0 a C4
Mechanical della tastiera: Sintetizzatore (a molla)
Priorità delle note: Selezionabile dall'utente (bassa, alta, ultima)
Fonti sonore: 3x Oscillatori, Generatore di rumore, Ingresso audio esterno
Intervallo di frequenza dell'oscillatore: 0,1 a 20 kHz
Forme d'onda dell'oscillatore: Triangolo, Seguente d'onda, Quadrato, Impulso largo e stretto
Generatore di rumore: Rumore bianco e rosa
Velocità LFO: 0,05 Hz a 200 Hz
Forme d'onda LFO: Triangolo e Quadrato
Tipo di filtro: Passa-basso controllato da tensione (Filtro a scala)
Intervallo di frequenza del filtro: 10 Hz a 20 kHz
Pendenza del filtro: 24 dB per ottava
Intervallo di pitch bend: (+/-) 7 semitoni
Connessioni: Vari uscite CV, MIDI In/Out/Thru, Ingressi audio esterni
Alimentazione: Autospegnente, 100-240 Volt, < 12 Watt Consumo nominale
Peso: 14,5 kg
Dimensioni (L x P x A): 727 x 435 x 146 mm
5.219,00 € anziché 7.199,00 € (risparmio del 27.5%)
Disponibile a breve termine
Moog Muse
Ispirato da decenni di ricerca, sviluppo e storia della musica, Moog presenta il Muse, un sintetizzatore analogico a otto voci che unisce versatilità moderna e carattere classico. L’architettura bi-timbrica ti permette di suonare due timbri diversi contemporaneamente – una funzione che amplia notevolmente le possibilità creative. Con i suoi 61 tasti sensibili alla dinamica con aftertouch, lo strumento si rivolge sia ai musicisti dal vivo che a chi lavora in studio. Due oscillatori analogici costituiscono la base sonora e possono essere modellati individualmente per forma d’onda e modulazione. Tramite un pannello di controllo intuitivo con 44 manopole, 16 fader e 129 pulsanti, hai accesso diretto a ogni funzione – senza dover passare attraverso i menu. Un oscillatore di modulazione controllato in tensione dedicato offre ulteriore varietà, influenzando ad esempio intonazione, inviluppi e segnali casuali. Dal punto di vista sonoro, il Muse mostra tutta la sua flessibilità. Due filtri Moog classici con modalità passa-alto e passa-basso offrono un controllo preciso sullo spettro delle frequenze, mentre due inviluppi ADSR con curve regolabili e funzione loop permettono un intervento profondo su volume e comportamento del filtro. Un amplificatore analogico con controllo di pan e volume per ogni timbro completa il percorso del segnale. Se vuoi, tutto può funzionare senza effetti digitali – per un suono analogico puro. L’unità di diffusione delay integrata aggiunge profondità al suono. I controlli Time, Feedback e Character ti permettono di creare effetti spaziali precisi. L’arpeggiatore e il sequencer con fino a 64 step ti offrono ampio spazio per la creatività ritmica, con possibilità di memorizzare le tue sequenze. Grazie al display OLED, puoi sempre controllare le impostazioni e i patch. A livello di connessioni, il Muse è pronto a tutto: CV/Gate, MIDI, USB e uscite audio coprono ogni setup – dall’attrezzatura da studio classica alla DAW moderna. Con ingressi per pedali sustain ed espressione e controlli assegnabili liberamente, il Muse diventa una piattaforma aperta per il tuo stile di suonare personale. Features Moog Muse Sintetizzatore analogico a otto voci con due timbri suonabili contemporaneamente (bi-timbrico) Due oscillatori controllati analogicamente per voce con FM routing e hard sync Oscillatore di modulazione controllato in tensione con cinque forme d’onda selezionabili Due filtri Moog classici con opzioni passa-alto e passa-basso e controllo di modulazione variabile Due inviluppi ADSR con multi-trigger, funzione loop e curve regolabili Mixer analogico integrato con controllo di livello separato per oscillatori, noise e ring mod Delay di diffusione integrato con controlli separati per tempo, feedback e carattere Matrice di modulazione con 16 destinazioni per timbro e patch Sequencer fino a 64 step, controllo di gate e velocity Arpeggiatore con range di ottava, direzione, probabilità e lunghezza del gate 61 tasti semi-pesati con velocity e aftertouch Controllo in tempo reale esteso con pitch/mod wheel, macro knob e switch d’ottava Connessioni per pedale sustain ed espressione, audio, CV, MIDI e USB Display OLED programmabile con 256 slot per patch Dati tecnici Tastiera: 61 tasti, semi-pesati Aftertouch: Sì Sensibilità alla dinamica: Sì Polifonia: 8 voci Oscillatori: 2 x VCO (triangolo, dente di sega, onda quadra) Sorgenti di modulazione: 2 x LFO | 1 x oscillatore di modulazione Filtri: 2 x Moog transistor ladder filter (passa-alto e passa-basso) Inviluppi: 2 x ADSR Sequencer: 16 | 32 | 48 | 64 step Arpeggiatore: Sì Uscite audio: 2 x 6.3 mm TRS Out (L/R) Uscita cuffie: 1 x 6.3 mm TRS USB: 1 x Tipo B | 1 x Tipo A MIDI: In | Out | Thru | via USB CV/Gate: 2 x 3.5 mm TS clock in/out | 4 x 3.5 mm TS CV in/out Ingressi pedale: 1 x sustain | 1 x expression Matrice di modulazione: matrice a 16 destinazioni per timbro e patch Display: OLED Alimentazione: standard IEC Peso: 14,55 kg Dimensioni (L x P x A): 990 x 420 x 110 mm Contenuto della confezione Moog Muse sintetizzatore analogico polifonico a 8 voci Cavo IEC Guida rapida Scheda di registrazione Istruzioni di sicurezza e garanzia
3.299,00 €
Disponibile a breve termine
Moog Minitaur
Compatto nel formato, sempre analogico nel suono – il Moog Minitaur ti offre una combinazione convincente di carattere classico da sintetizzatore e opzioni di controllo moderne. Sviluppato sulla base della popolare serie Taurus, questo modulo desktop ti fornisce un suono di basso potente che ricorda subito le tipiche sonorità Moog. Due oscillatori analogici con forme d’onda a dente di sega e quadra selezionabili creano una solida base sonora che puoi modellare direttamente tramite controlli dedicati – senza menù o display. Soprattutto dal vivo, il design compatto convince. Nonostante le dimensioni ridotte, il modulo offre un suono sorprendentemente deciso. Puoi controllarlo tramite MIDI, CV o USB, così puoi integrarlo facilmente in qualsiasi setup. Puoi anche processare segnali audio esterni tramite il leggendario filtro ladder, aprendo nuove possibilità creative. Con la nuova versione Rev-2, il modulo è stato ampliato con funzioni importanti: Ora puoi memorizzare fino a 100 preset direttamente nel dispositivo e regolare separatamente i tempi di decay e release. Puoi anche riassegnare gli ingressi dei controller – una funzione molto apprezzata dagli utenti modulari. Se vuoi, puoi usare il Minitaur anche come convertitore CV-MIDI, rendendolo ancora più versatile. L’uso resta sempre intuitivo: Ogni parametro ha il suo controllo, così puoi progettare il suono in modo diretto e immediato. Se vuoi approfondire ulteriormente, puoi utilizzare il software editor per PC e Mac, disponibile sia come versione standalone che come plug-in per tutte le principali DAW. Qui puoi organizzare, modificare e condividere i tuoi preset – ideale per l’uso in studio. Per linee di basso analogiche, suoni di effetto o per ampliare un sistema modulare – il Minitaur rimane una fonte sonora affidabile e creativa anche a distanza di anni dalla sua uscita. Features Moog Minitaur Modulo desktop compatto per bassi analogici con il carattere tipico Moog Due oscillatori analogici con onde quadre e a dente di sega per bassline potenti Controllo diretto tramite ingressi CV, MIDI e USB per la massima flessibilità Ingresso audio integrato per processare segnali esterni attraverso il filtro Software editor per DAW (VST, AU, AAX, RTAS) incluso per la gestione e la modifica dei preset Rev 2 con 100 preset memorizzabili direttamente nel dispositivo Regolazione indipendente dei tempi di decay e release dal pannello frontale Ingressi controller riassegnabili per maggiori opzioni di modulazione Utilizzo come convertitore CV-MIDI per ambienti modulari Robusto chassis in metallo per uso in studio o dal vivo Dati tecnici Tipo: Synth per bassi desktop Tecnologia: Analogica Polifonia: Monofonica Preset: 128 slot di memoria Oscillatori: 2 x VCO Forme d’onda: Dente di sega | Quadra Inviluppi: Attack | Decay/Release | Sustain LFO: Rate e amount modulabili Filtro: Moog ladder filter Ingressi analogici: 1 x jack 6,3 mm Uscite analogiche: 1 x jack 6,3 mm audio out | 1 x jack 3,5 mm cuffie MIDI I/O: In | USB Altri ingressi e uscite: Pitch CV | Filter CV | Volume CV | Gate Connessione USB: 1 x tipo B Software: Librarian/Editor (VST | AU | RTAS | AAX) Alimentazione: Alimentatore esterno 12V DC Peso: 1,13 kg Dimensioni (L x P x A): 222 x 130 x 79 mm Dotazione Sintetizzatore per bassi Moog Minitaur Alimentatore 12 VDC Manuale utente stampato (in inglese)
679,00 €
Disponibile a breve termine
Moog Messenger
Con il Messenger, Moog presenta un monosint analogico che cattura subito l’attenzione. Già al primo utilizzo si nota quanto velocemente entri in un flusso musicale con lo strumento – non ultimo grazie alla tastiera a 32 tasti, semi-pesata, che gestisce sia la dinamica di tocco che l’aftertouch. L’interfaccia punta con decisione all’accesso diretto: ogni parametro sonoro ha la sua manopola. Questo consente modifiche sonore spontanee senza immersione nei menu – un vero vantaggio in studio e sul palco. All’interno lavora un generatore sonoro potente, che con due oscillatori controllati in tensione variabili con wavefolder, sync e FM offre una vasta gamma sonora. Si aggiunge un suboscillatore per una solida base e un generatore di rumore che aggiunge texture e carattere al suono. Particolarmente da segnalare è il circuito filtro Moog Ladder rivisitato con design multimodale flessibile. Che sia un filtro passa basso a 4 poli, a 2 poli, passa banda o passa alto – con pochi gesti trovi il carattere di filtro giusto per il tuo suono. L’interruttore Res Bass assicura che anche con risonanza al massimo le frequenze basse rimangano presenti. Il Messenger convince anche come strumento compositivo. Due LFO indipendenti e molto modulabili aprono numerose possibilità per portare movimento ai tuoi suoni. Ci sono inoltre due inviluppi ADSR che puoi mettere in modalità loop se necessario. Il sequencer integrato a 64 step ti permette di creare pattern complessi con generatori casuali, registrazione parametri e un tocco umano. Grazie all’arpeggiatore flessibile con varie opzioni di pattern e ritmo, crei sequenze ispirate in poco tempo. Dal punto di vista delle connessioni, il Messenger è ben equipaggiato: oltre alle classiche porte MIDI e USB-C, ci sono connessioni CV/Gate per l’integrazione in setup Eurorack, oltre a ingressi e uscite audio in formato jack grande. Un robusto telaio metallico garantisce che lo strumento rimanga affidabile e stabile anche in movimento. I 256 slot di memoria non solo offrono spazio per le tue creazioni, ma sono precaricati con una vasta gamma di suoni – dai bassi potenti ai lead taglienti fino ai pad sperimentali. Caratteristiche Moog Messenger Sintetizzatore monosint analogico con 32 tasti sensibili alla dinamica, semi-pesati e con aftertouch Due VCO variabili con wavefolding, sync e FM più un suboscillatore aggiuntivo per le basse frequenze Generatore di rumore per maggiore varietà sonora e texture Filtro Moog Ladder rivisitato con vari modi di filtro e interruttore Res Bass per la compensazione dei bassi Controllo diretto con un controllo per funzione per un design sonoro intuitivo Inviluppi ADSR loopabili e LFO versatili per ampie possibilità di modulazione Sequencer a 64 step con funzione casuale, registrazione parametri e memorizzazione pattern Arpeggiatore flessibile con più opzioni di ritmo e pattern 256 slot di memoria, 240 dei quali riempiti con suoni di fabbrica di alta qualità Connessioni complete: MIDI, USB-C, CV/Gate, ingresso/uscita audio e connessioni per pedali Case robusto e leggero sotto i 5 kg per un uso flessibile Dati tecnici Generazione sonora: Analogica Tastiera: 32 tasti | semi-pesata | sensibile alla dinamica | aftertouch Controlli: Pitchbend | ruota di modulazione Polifonia: Monofonica Slot di memoria: 256 preset | 16 banchi | 16 preset per banco Oscillatori: 2 x VCO | 1 x suboscillatore LFO: 2 (variabile e triangolare) Inviluppi: 2 x ADSR | loopabili Sequencer: 64 step | memorizzabile per patch Ingresso audio: 1 x 6,35 mm TS Uscite audio: 1 x 6,35 mm TS (principale) | 1 x 6,35 mm TRS (cuffie) MIDI: In | Out | USB-C Connessioni per pedali: 1 x 6,35 mm TRS (expression) | 1 x 6,35 mm TRS (sustain) CV/Gate/Clock: 2 x 3,5 mm TS (in, out) per funzione Alimentazione: Alimentatore 12V DC (incluso) Peso: 4,95 kg Dimensioni (L x P x A): 585 x 322 x 97 mm Contenuto della confezione Sintetizzatore analogico monofonico Moog Messenger Alimentatore Guida rapida Istruzioni di sicurezza Poster
815,00 €
Disponibile a breve termine
Moog Labyrinth
La combinazione di costruzione semi-modulare, sintesi West Coast e l’approccio classico Moog alla performance rende il Labyrinth uno strumento versatile per il sequencing generativo. Due oscillatori interni costituiscono il cuore e sono modellati da wavefolder controllati in tensione, che permettono una vasta gamma di timbri – da atmosfere morbide e fiorenti a ritmi percussivi unici. Il percorso del segnale è parallelo, il che grazie alla combinazione armoniosa di diversi percorsi di segnale consente uno sviluppo progressivo dei suoni. Ne deriva un carattere sonoro vivo e in continuo mutamento. I due oscillatori integrati non si basano solo su elementi Moog tradizionali, ma seguono il principio della sintesi West Coast, che con wavefolder controllati in tensione genera suoni particolarmente metallici e distorti. A questo si aggiungono due filtri risonanti controllati in tensione, che possono commutare tra modalità lowpass e bandpass. Questo apre numerose possibilità per modellare i timbri e sperimentare creativamente. L’equipaggiamento rende il dispositivo attraente sia per un’integrazione senza soluzione di continuità in setup esistenti sia come strumento autonomo da studio o palco. Il Labyrinth colpisce anche per i suoi due motori di sequencer generativi, che possono produrre arpeggi simili a FM, pattern di batteria sintetici e melodie generate casualmente. Tempo, start/stop e trigger possono essere controllati direttamente, mentre parametri come "corrupt" e range CV creano ulteriori possibilità di variazione. Particolarmente pratico è il patchbay a 32 punti, che oltre a connessioni clock e MIDI permette un collegamento flessibile ad altri dispositivi. Così si possono creare paesaggi sonori complessi e strutture ritmiche senza sforzo. La confezione include il sintetizzatore stesso e tutti gli accessori necessari, tra cui alimentatore, cavi patch e overlay patchsheet appositamente progettati. Questo garantisce un avvio rapido senza bisogno di attrezzatura aggiuntiva immediata. Caratteristiche Moog Labyrinth Sintetizzatore analogico generativo in design semi-modulare con stile classico Moog Doppi oscillatori analogici che producono texture sonore diversificate tramite wavefolder controllati in tensione ispirati alla West Coast Due filtri a stato variabile con possibilità di morphing tra modalità lowpass e bandpass per una modellazione sonora flessibile Percorso del segnale parallelo con controllo di blend controllato in tensione che permette sviluppi sonori dinamici Due sequencer digitali a 8 step per melodie complesse e pattern ritmici in evoluzione Esteso patchbay a 32 punti per integrazione senza soluzione di continuità in sistemi modulari esistenti e esperimenti sonori avanzati Accesso diretto a tempo, trigger e funzioni start/stop per un controllo preciso del sequencer Uscita TRS da 1/4 di pollice adatta per segnale strumento o cuffie Pacchetto accessori completo che include alimentatore, cavi patch e overlay patchsheet per avvio immediato senza sforzo aggiuntivo Dati tecnici Tipo: Sintetizzatore generativo parallelo Analogico/Digitale: Analogico Oscillatori: 2 x VCO analogici Filtri: Filtro a stato variabile a 2 poli con morphing lowpass/bandpass Sequencer: 2 x sequencer digitali generativi a 8 step Uscite: 1 x TRS 1/4 pollice strumento/cuffie MIDI In/Out: 1 x MIDI In 1/8 pollice Patchbay: Patchbay a 32 punti Controller: Frequenza VCO | Mod Frequenza VCO | Tempo | VCW Fold | VCF Cutoff Peso: 2.5 kg Dimensioni (L x P x A): 330 x 180 x 90 mm Contenuto della confezione Sintetizzatore analogico generativo parallelo Moog Labyrinth Alimentatore Overlay patchsheet Manuale d’uso Cavi patch Card di registrazione
622,00 €
Disponibile a breve termine