Zum Hauptinhalt springen Zur Suche springen Zur Hauptnavigation springen

Recensione dell AlphaTheta DDJ-FLX2

Il AlphaTheta DDJ-FLX2 si presenta come degno successore del Pioneer DJ DDJ-200, rivolgendosi in particolare ai principianti che vogliono familiarizzare con il mixaggio. Questo controller compatto a due canali combina funzionalità collaudate con nuovi miglioramenti tecnici, offrendo una vasta compatibilità software per soddisfare le esigenze dei DJ moderni.

Con la sua interfaccia user-friendly, la costruzione compatta e le caratteristiche pratiche, è una buona scelta per chi cerca una soluzione flessibile, portatile ed economica che consenta un facile ingresso nel mondo del DJing.

Prima impressione: design e costruzione

Il AlphaTheta DDJ-FLX2 è compatto e leggero, ma comunque ben costruito. Con le sue dimensioni di 383 x 208 x 48 millimetri e un peso di soli 1,2 chilogrammi, è facilmente trasportabile. I materiali utilizzati sono per lo più plastica, il che lo rende leggero e mobile, ma allo stesso tempo garantisce una certa robustezza.

AlphaTheta DDJ-FLX2 Overview

La sensazione è in linea con il prezzo: non aspettarti metallo o componenti di alta qualità. Dopotutto, stiamo parlando del controller più economico che AlphaTheta offre attualmente.

La superficie è chiaramente strutturata ed ergonomica. Le Jogwheels sono posizionate centralmente e hanno un diametro di circa 10,5 cm, il che le rende utili per il controllo preciso e lo scratching. Subito sotto si trovano i Performance Pads, che possono essere utilizzati per diverse funzioni creative come Hot Cues, Loop e Effetti. Il Pitchfader ha un percorso breve di circa 6 cm, che è sufficiente per un dispositivo da principiante, ma potrebbe limitare i DJ più esperti.

Una buona aggiunta sono i piedini in gomma sulla parte inferiore del dispositivo, che prevengono lo scivolamento. Questo garantisce maggiore stabilità, specialmente quando il controller viene utilizzato su superfici lisce.

Compatibilità e connessioni

Il AlphaTheta DDJ-FLX2 offre grande flessibilità per quanto riguarda i dispositivi e le soluzioni software supportate. Può essere utilizzato sia con Windows che con Mac e supporta il software DJ rekordbox e Serato DJ Lite. È inoltre compatibile con Algoriddim Djay Pro, che funziona sia su desktop che su dispositivi mobili.

Un miglioramento significativo rispetto al modello precedente DDJ-200 è la scheda audio integrata, che consente di collegare direttamente altoparlanti e cuffie. Sono disponibili una presa da 3,5 mm per le cuffie e un'uscita separata da 3,5 mm per gli altoparlanti.

AlphaTheta DDJ-FLX2 Back

La porta USB-C serve sia per l'alimentazione che per il trasferimento dati. Una caratteristica interessante è la possibilità di collegare il controller tramite Bluetooth a dispositivi mobili. Tuttavia, è importante notare che il Bluetooth viene utilizzato solo per il controllo MIDI – il segnale audio non viene trasmesso via Bluetooth, quindi si consiglia una connessione cablata.

Funzionamento e caratteristiche

Il DDJ-FLX2 offre tutte le funzionalità di base necessarie per il DJing. Le Jogwheels sono di dimensioni ridotte, ma hanno una buona sensazione tattile. Possono essere utilizzate per lo scratching, il pitch bending e il controllo dei brani.

La sezione mixer è semplice: c'è un mixer a 2 canali con EQ a tre bande, effetti regolabili e un crossfader. Mancano i regolatori di guadagno e i meter di livello, il che inizialmente non rappresenta un problema per i principianti, ma può essere una limitazione per i DJ più esperti.

AlphaTheta DDJ-FLX2 Operazione

Un punto forte sono gli Smart Color FX. Questa funzione consente di utilizzare i tasti Color FX in modo versatile, combinando diversi effetti. Inoltre, ci sono gli effetti Pad e la funzione Smart Fader FX, che consente transizioni automatiche tramite Beatmatching ed effetti Echo.

I Performance Pads offrono accesso a funzioni come Hot Cues, Loops, Sample Pads e controllo degli effetti. Tuttavia, non sono illuminati in più colori, ma solo in un singolo colore, il che limita un po' l'orientamento visivo.

Il controller in pratica

Setup e primo avvio

Il setup del DDJ-FLX2 è estremamente semplice. Una volta collegato a un laptop, tablet o smartphone, il dispositivo viene riconosciuto automaticamente dal software DJ. Un aspetto particolarmente positivo è l'introduzione user-friendly in rekordbox: al primo avvio con il controller collegato, appare un tutorial interattivo che spiega passo dopo passo il funzionamento di base e le funzioni principali. Questo facilita notevolmente l'ingresso per i principianti, permettendo loro di creare velocemente i primi mix.

Compatibilità con diverse software DJ

Il DDJ-FLX2 è compatibile con vari software DJ popolari, tra cui rekordbox, Serato DJ Lite e Algoriddim Djay Pro. Mentre rekordbox offre il pieno controllo sul controller ed è particolarmente indicato per gli utenti Pioneer/AlphaTheta, Serato DJ Lite offre un'interfaccia intuitiva per i principianti. Djay Pro è particolarmente apprezzato per la sua integrazione con dispositivi mobili e servizi di streaming, il che lo rende ideale per i DJ che amano esibirsi in movimento.

In particolare, l'integrazione con rekordbox è ben riuscita. Come nei controller AlphaTheta più economici, l'integrazione con Serato DJ e Algoriddim Djay Pro è stata trattata con minore attenzione. È disponibile e funziona, ma il controller è chiaramente ottimizzato per rekordbox.

AlphaTheta DDJ-FLX2 in pratica

Sorgenti musicali e opzioni di streaming

Oltre alla possibilità di utilizzare brani salvati localmente, gli utenti possono accedere ai servizi di streaming tramite Rekordbox o Serato DJ Lite. Sono supportate piattaforme come TIDAL, SoundCloud e Apple Music (tramite l'app djay). Questo amplia enormemente la selezione musicale e permette di iniziare subito senza una vasta libreria offline.

Un piccolo svantaggio del controller è il mancato volante di navigazione per la selezione dei brani – la ricerca nella libreria musicale deve avvenire completamente tramite il laptop o il tablet collegato. I DJ più esperti, che preferiscono selezionare i brani direttamente dal controller, potrebbero considerarlo una limitazione.

Nuove funzioni e possibilità creative

Il DDJ-FLX2 offre alcune nuove funzionalità che aiutano i principianti a mixare in modo creativo.

  • Smart Fader: Questa funzione semplifica notevolmente le transizioni. Quando si sposta il crossfader, le tracce vengono non solo sincronizzate, ma anche arricchite con un effetto Echo, permettendo di creare transizioni fluide e dinamiche senza dover effettuare manualmente il Beatmatching.
  • Smart Color FX: Questa funzione permette di attivare vari effetti semplicemente ruotando il tasto Color FX. Ad esempio, è possibile controllare in tempo reale e integrare nel set effetti come filtro, riverbero o phaser.
  • Performance Pads: Gli otto Performance Pads offrono accesso a Hot Cues, Loops, Pad FX e Sampler, offrendo più possibilità creative rispetto al modello precedente.

Il AlphaTheta DDJ-FLX2 offre un funzionamento semplice e intuitivo e una solida compatibilità software, che lo rende particolarmente attraente per i principianti. Grazie alla scheda audio integrata, alle opzioni di streaming e alle funzioni Smart innovative, il controller è estremamente versatile. Piccole limitazioni come il mancato volante di navigazione e il controllo limitato degli effetti lo rendono meno interessante per i DJ esperti. Tuttavia, il DDJ-FLX2 rappresenta una scelta sensata per chi cerca un controller DJ facile da usare, compatto e versatile.

Confronto: AlphaTheta DDJ-FLX2 vs. Pioneer DDJ-200

Rispetto al Pioneer DDJ-200, il DDJ-FLX2 offre alcuni vantaggi decisivi:

  • Scheda audio integrata: Mentre il DDJ-200 non ha una propria scheda audio e richiede hardware aggiuntivo per la riproduzione audio, il DDJ-FLX2 consente di collegare direttamente altoparlanti e cuffie.
  • Effetti migliorati: Grazie agli Smart Color FX e Smart Fader, sono disponibili più strumenti creativi rispetto al DDJ-200.
  • USB-C invece di Micro-USB: Il DDJ-FLX2 utilizza una porta USB-C più moderna, che garantisce connessioni più stabili.
  • Compatibilità con Serato DJ Lite: Mentre il DDJ-200 è principalmente progettato per Rekordbox e WeDJ, il DDJ-FLX2 offre un supporto software più ampio.

Qui trovi una tabella che presenta in modo chiaro i punti principali dei due controller:

Vista dall'alto del Pioneer DJ DDJ-200
Pioneer DDJ-200
Vista dall'alto dell'AlphaTheta DDJ-FLX2
AlphaTheta DDJ-FLX2
AlimentazioneUSBUSB-C
Scheda audioNo
BluetoothSì (MIDI)Sì (MIDI)
Compatibilità softwarerekordbox, WeDJ, djay, edjingrekordbox, Serato DJ Lite, djay
Performance Pads88
JogwheelsDiametro 10 cmDiametro 10,5 cm
Regolatori di guadagnoNoNo
EQEQ a 3 bandeEQ a 3 bande
Color FXNoSì (Smart Color FX)
Crossfader
EffettiTransition FXSmart Fader FX, Pad FX
Dimensioni (L x P x A)378 x 208 x 48 mm383 x 208 x 48 mm
Peso1,2 kg1,2 kg
PrezzoCa. 159 €Ca. 189 €

La nostra conclusione: Punti di forza, debolezze e confronto con alternative

Il AlphaTheta DDJ-FLX2 è un controller DJ solido per principianti, che si distingue per la sua costruzione compatta, un funzionamento intuitivo e una larga compatibilità software. Ottiene punti soprattutto per la scheda audio integrata, le funzioni Smart-Fader e Smart-Color-FX, oltre alla possibilità di lavorare senza problemi con software come rekordbox, Serato DJ Lite e Algoriddim djay. I servizi di streaming come TIDAL o SoundCloud possono essere utilizzati direttamente tramite software compatibili, il che è un vantaggio decisivo per i DJ che non possiedono una vasta libreria offline.

Punti di forza del DDJ-FLX2:

Facilità d'uso: Funzionamento molto semplice con integrazione diretta del software e funzioni intuitive per principianti

Scheda audio integrata: Un vantaggio decisivo rispetto al predecessore DDJ-200, poiché non è più necessaria una soluzione audio esterna

Larga compatibilità software: Supporto di rekordbox, Serato DJ Lite e djay Pro – molteplici possibilità di utilizzo

Funzione Smart-Fader: Semplifica notevolmente le transizioni e toglie ai principianti la paura di un beatmatching impreciso

Funzione Smart-Color-FX: Consente effetti rapidi e creativi tramite i controlli CFX, senza dover regolare parametri complessi degli effetti

Dimensioni compatte e peso ridotto: Ideale per DJ mobili o utenti con spazio limitato

Debolezze del DDJ-FLX2:

Assenza di regolatore di guadagno e indicatori di livello: Le regolazioni del volume devono essere fatte esclusivamente tramite il software, il che può rendere più complesso il flusso di lavoro

Mancanza di navigazione della traccia sul controller: La navigazione nella libreria musicale deve avvenire tramite laptop o tablet – un chiaro svantaggio rispetto ai controller più grandi

Assenza di una sezione effetti dedicata: Sebbene ci siano gli Smart FX, non è possibile controllare manualmente gli effetti sul beat come nei modelli più avanzati

Costruzione semplice: Scocca in plastica e materiali non di alta qualità – tuttavia, questo è da aspettarsi considerando il prezzo

Confronto con il predecessore (DDJ-200) e il fratello maggiore (DDJ-FLX4)

🔹 Rispetto al DDJ-200, il FLX2 è decisamente superiore: grazie alla scheda audio integrata, al collegamento USB-C e alle funzioni Smart migliorate, offre molte più possibilità per un prezzo solo leggermente più alto.

🔹 Rispetto al DDJ-FLX4, però, emergono alcune debolezze. Il FLX4 offre un controllo effetti notevolmente ampliato, connessioni per microfono, regolatori di guadagno e una navigazione traccia migliore direttamente sul dispositivo. Inoltre, è compatibile con Serato DJ Pro. Tuttavia, il FLX4 è anche più costoso e meno compatto.

Conclusione: Per chi è la scelta giusta il DDJ-FLX2?

👉 Perfetto per i principianti che vogliono iniziare con un controller economico ma comunque performante nel DJing

👉 Adatto come secondo dispositivo per DJ mobili che necessitano di un controller piccolo e facilmente trasportabile

👉 Non ideale per DJ avanzati che necessitano di effetti manuali, controllo completo del mixer e opzioni di navigazione avanzate

Per 189 euro, il DDJ-FLX2 offre un controller DJ solido con funzioni utili per principianti che vogliono fare i primi passi nel DJing senza spendere troppo. Chi invece punta a un utilizzo a lungo termine con opzioni di controllo più avanzate potrebbe valutare se un DDJ-FLX4 o un altro modello con più funzioni non sia la scelta migliore.

Prodotti Correlati

%
Topseller
pioneer-dj-ddj-flx4-top-view

Durchschnittliche Bewertung von 4.8 von 5 Sternen

Pioneer DJ DDJ-FLX4

299,00 € anziché 319,00 € (risparmio del 6.27%)
Disponibile immediatamente
%
AlphaTheta-DDJ-FLX2---Top-View
AlphaTheta DDJ-FLX2

173,00 € anziché 189,00 € (risparmio del 8.47%)
Disponibile immediatamente