Durchschnittliche Bewertung von 4.3 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.4 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4.3 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 1 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 4 von 5 Sternen
Durchschnittliche Bewertung von 5 von 5 Sternen
Guida all'acquisto degli interfacce audio
Un'interfaccia audio è un dispositivo che viene collegato a un computer e consente al computer di inviare e ricevere segnali audio. Di solito ha ingressi e uscite per collegare microfoni, strumenti e altri dispositivi audio, e dispone di un'interfaccia digitale per comunicare con il computer.
Gli interfacce audio sono essenziali per fare musica su laptop, PC o altri dispositivi mobili, poiché registrano e riproducono il suono. La scelta della scheda audio giusta determina se la registrazione sembra professionale o mediocre. La scheda audio è il fulcro degli studi di registrazione moderni.
Dai modesti studi casalinghi alle massive case di produzione multimediale, le interfacce audio servono alla funzione vitale di portare segnali audio dal mondo esterno al computer e viceversa. Per molti artisti e ingegneri, l'interfaccia audio è il componente hardware più importante, che fornisce preamplificatori per microfoni, ingressi diretti per strumenti, convertitori digitali, dosaggio, distribuzione delle cuffie, persino elaborazione del segnale digitale (DSP), il tutto in un'unica unità. In configurazioni più avanzate, le interfacce audio ad alto conteggio di canali sostituiscono completamente il ruolo delle tradizionali console di registrazione.
Le interfacce audio sono disponibili in varie dimensioni e modelli, da dispositivi compatti e portatili che possono essere utilizzati con laptop, a dispositivi più grandi e ricchi di funzionalità progettati per studi professionali. Alcune interfacce audio offrono anche funzionalità aggiuntive come preamplificatori integrati, alimentazione phantom e elaborazione degli effetti.
Ma su cosa dovresti concentrarti nella scelta? Ti mostreremo come trovare il prodotto giusto.
Tipi di schede audio
La maggior parte dei PC moderni offre agli utenti la possibilità di installare semplicemente una scheda audio interna in uno slot libero sulla scheda madre. Naturalmente, anche questa piccola modifica può migliorare notevolmente la riproduzione della musica.
Tuttavia, lo stesso effetto è ottenuto anche con una scheda audio esterna, che può essere utilizzata in modo ancora più flessibile. Per utilizzarla, non è necessario aprire il case del computer né effettuare modifiche significative. Spesso, non è nemmeno un problema collegare una singola scheda audio esterna a più PC.
L'unica preparazione richiesta è una breve installazione del driver - dopodiché la scheda audio è pronta per l'uso. I dispositivi che funzionano secondo il principio plug-and-play sono particolarmente semplici. In questo modo, il driver non deve essere installato manualmente, ma è sufficiente collegare l'interfaccia al PC e attendere il completamento automatico dell'installazione.
L'installazione non è quindi un problema nemmeno per i principianti, anche se nella maggior parte dei casi i produttori forniscono comunque un software incluso che semplifica la configurazione della scheda audio. Inoltre, tramite questo software è possibile effettuare ulteriori impostazioni personalizzate all'interno della scheda, come ad esempio gli effetti dell'equalizzatore.
A seconda che tu sia un utente PC o Mac, la scelta dell'interfaccia è determinata già alla base. Infatti, il MAC ha standard diversi rispetto al PC. Ecco una panoramica di tutte le tipologie di interfacce audio più comuni.
Interfacce USB
Le interfacce più conosciute sono le interfacce USB. Sono ideali per il laptop e il PC, poiché devono essere collegati solo a una porta USB libera. Inoltre, spesso sono più convenienti rispetto alle interfacce audio tradizionali. Possono essere collegati sia al PC che al MAC e sono ormai i tipi di interfacce più diffusi. Queste interfacce sono esterne, quindi non è necessario installarle all'interno del computer.
USB 2.0 è ancora lo standard, soprattutto per le interfacce più piccole. Ormai esistono anche interfacce USB 3.0, che sono fino a 10 volte più veloci e possono teoricamente elaborare più segnali contemporaneamente, funzionando senza latenza.
Recentemente, stanno diventando sempre più diffuse le interfacce audio con connessione USB-C. Queste funzionano sia su Mac che su PC, ma anche su smartphone, tablet che dispongono della diffusa porta USB-C.
Interfacce FireWire
Le interfacce audio FireWire funzionano in modo diverso rispetto a quelle con porte USB. Sono leggermente più veloci e evitano così ritardi nella registrazione o riproduzione della musica. Tuttavia, la maggior parte dei laptop e PC non ha una porta FireWire, quindi è necessario effettuare un aggiornamento dell'hardware prima dell'acquisto. La situazione era diversa per i Mac. Qui, FireWire era quasi lo standard e poteva essere utilizzato immediatamente senza dover fare modifiche. Il vantaggio di velocità rispetto a USB 2.0 non è percettibile nella pratica.
Esistono due tipi di interfacce audio FireWire: FireWire 400, che ha approssimativamente la stessa velocità di USB 2.0, e FireWire 800, che è quasi il doppio più veloce. Per anni, FireWire è stato lo standard per le interfacce audio ad alta velocità e veniva trovato quasi esclusivamente su computer Mac.
La maggior parte dei computer moderni si collega alle interfacce audio FireWire tramite adattatori da FireWire a Thunderbolt. FireWire offre abbondante potenza per la maggior parte delle necessità di studio. Inoltre, hanno il vantaggio di essere molto convenienti con una grande disponibilità di canali.
Interfacce Thunderbolt
Le interfacce audio Thunderbolt sono le migliori e più professionali, più veloci rispetto alle interfacce USB e FireWire. Con la loro elevata velocità di trasferimento dati e quindi meno probabilità di ritardi nel flusso di lavoro, purtroppo sono anche tra le più costose. Quindi, se stai allestendo il tuo piccolo studio, ti consigliamo di aspettare ancora un po', poiché di solito i professionisti lavorano con interfacce Thunderbolt.
Le interfacce Thunderbolt offrono velocità di connettività doppie rispetto a USB 3.0 e oltre 12 volte rispetto a FireWire 800. Sebbene le porte Thunderbolt siano universalmente presenti su Mac moderni, sono insolite sui PC Windows e molte popolari interfacce audio Thunderbolt non supportano quindi il sistema operativo Windows.
Interfacce per dispositivi mobili, tablet, iOS
Anche sui dispositivi più piccoli si fa musica. Per la registrazione su dispositivi mobili, come l'iPad o l'iPhone, esistono anche interfacce audio. In questo modo è possibile registrare anche in viaggio a un prezzo accessibile.
Interfacce PCI
Le interfacce audio PCI sono parte dello standard più vecchio e ormai non sono più così popolari, poiché è necessario installare una scheda PCI aggiuntiva nel PC. Alcune hanno ingressi analogici, ma altre no e quindi per i microfoni è necessario anche un box di breakout e un preamplificatore aggiuntivo.
Tuttavia, la latenza e la velocità delle interfacce PCI sono ancora considerate buone e anche le interfacce più vecchie offrono ancora oggi un servizio molto valido.
Tuttavia, potrebbe esserci un problema: a seconda dei componenti e della scheda madre installati, potrebbero verificarsi interferenze nelle registrazioni. Spesso la scheda grafica o altri componenti elettrici del computer sono responsabili di ciò.
Cosa dovresti considerare quando acquisti?
Per lo studio di registrazione casalingo semplice, è sufficiente un'interfaccia con 1-2 uscite e 1-2 ingressi. Di solito, gli ingressi XLR con ingressi combinati jack da 6.3mm per microfoni sono integrati direttamente nelle comuni interfacce USB. L'alimentazione phantom di solito è selezionabile tramite interruttore a levetta. Le schede audio fino a circa 150 € dovrebbero essere sufficienti per collegare i propri altoparlanti, un microfono, cuffie e eventualmente anche un giradischi.
Nel settore professionale, di solito sono necessari più ingressi o conversori migliori. Soprattutto le interfacce RME sono dotate di tecnologia FireWire e numerosi ingressi nei professionisti studi di tutto il mondo.
Nell'acquisto di un'interfaccia audio USB, ci sono diversi fattori da considerare, tra cui:
- Compatibilità: Assicurati che l'interfaccia sia compatibile con il tuo computer e il tuo sistema operativo.
- Opzioni di ingresso e uscita: Il numero e il tipo di ingressi e uscite di cui hai bisogno, così come il tipo di connessioni disponibili (ad es. XLR o jack da 6.3mm), dovrebbero essere considerati.
- Qualità del suono: La qualità del suono delle registrazioni dipende dalla qualità dei convertitori e dei preamplificatori.
- Funzionalità: Fai attenzione alle funzionalità aggiuntive che potresti avere bisogno, come l'alimentazione phantom per i microfoni a condensatore, gli effetti integrati o un mixer incorporato.
- Marca e supporto: È consigliabile cercare una marca rinomata con un buon supporto clienti nel caso ci siano problemi con l'interfaccia.
- Prezzo: Stabilisci il tuo budget e cerca un'interfaccia che offra le funzionalità di cui hai bisogno e la qualità del suono desiderata a un prezzo che rientri nel tuo budget.
Inoltre, non fa male leggere recensioni e fare ricerche per farsi un'idea di quali interfacce godano di una buona reputazione in termini di prestazioni e affidabilità.
Scegliere la scheda audio giusta - Suggerimenti per l'acquisto
Decidere quale scheda audio si adatti meglio alle proprie esigenze deve essere determinato individualmente. È certo che ci sono ora una vasta selezione di diverse varianti di schede audio esterne sul mercato, che si differenziano soprattutto per prezzo. Qui conta soprattutto il budget disponibile:
Dalle schede audio economiche ai modelli professionali, c'è qualcosa di adatto per ogni utente. Pertanto, è particolarmente importante considerare prima dell'acquisto per quale scopo la scheda audio sarà utilizzata in seguito. Infatti, fa una differenza se si desidera un audio migliore durante il gioco su PC, per ascoltare la musica preferita sul PC o per un utilizzo professionale in uno studio casalingo. In generale, investire in un prodotto di qualità superiore è sempre conveniente, poiché modelli molto economici di solito non portano a miglioramenti significativi.
Le schede audio più economiche sono già disponibili sul mercato per pochi euro, mentre i prodotti di marca costano facilmente diverse centinaia di euro. È consigliabile comparare diversi prodotti in anticipo per scoprire quale interfaccia audio si adatti meglio alle proprie esigenze.
In alcuni casi, può essere utile anche orientarsi sulle recensioni di altri acquirenti. In generale, si può presumere che modelli di qualità siano disponibili a partire da circa 50 euro. Tuttavia, per le interfacce con 2 uscite e 2 ingressi vale la pena spendere 80 o 90 euro. Queste schede audio possono quindi essere facilmente collegate alla porta USB e sono pronte per l'uso immediato.
Termini importanti
- Latenza: Indica il ritardo con cui arriva un segnale. Ad esempio, quando si preme un tasto sulla tastiera MIDI, non viene emesso immediatamente, ma deve essere prima elaborato dalla scheda audio e quindi riprodotto. La latenza può essere regolata sulla scheda audio ed è anche dipendente dal driver.
- ASIO: I driver Asio sono ormai indispensabili nella moderna produzione musicale. Per una bassa latenza sono necessari driver Asio ben programmati forniti dal produttore. Qui si separa il grano dalla pula, poiché non tutti i produttori sono in grado di programmare driver stabili su tutti i sistemi. Qui possono anche aiutare i driver Asio universali come ad esempio ASIO4ALL, che possono essere utilizzati su qualsiasi scheda.
- OTTICO: È un'uscita digitale della scheda audio basata su fibre ottiche. Di solito suona meglio dell'equivalente analogico.
- CINCH: Può essere un'uscita o un ingresso tramite connettore RCA. Ad esempio, si trova nei giradischi.
- Jack da 3,5 mm: È di solito l'uscita per le cuffie. Nei migliori interfacce è spesso presente anche come jack da 6,3 mm. Un jack da 3,5 mm è il "piccolo connettore jack", come si trova praticamente in tutti i prodotti di consumo come ad esempio telefoni cellulari, ecc.
- Jack da 6,3 mm: È sia un'uscita per le cuffie che un ingresso per microfoni o chitarre. È spesso chiamato anche ingresso per strumenti. Circa il doppio più spesso del jack da 3,5 mm, viene utilizzato nell'ambito audio professionale. Spesso l'ingresso jack è fuso con l'ingresso XLR come ingresso combinato. Ciò significa che è possibile utilizzare sia XLR che jack nella stessa presa.
Ordinare online l'interfaccia audio USB conviene
Non solo nei negozi specializzati, ma anche online l'offerta di diverse interfacce audio esterne è ampia. Spesso vale la pena confrontare i prezzi, poiché di solito sono significativamente più bassi nei negozi online.
Da noi troverai una vasta gamma di interfacce di alta qualità di rinomati produttori a un ottimo rapporto qualità-prezzo.